Barcolana: Amirante, rafforzato sistema Tpl Fvg per grande festa mare
Presentato oggi il piano di potenziamento del trasporto pubblico
in occasione della Coppa d'Autunno Trieste, 1 ott - "In occasione della Barcolana 2025, Regione
Friuli Venezia Giulia, Società velica Barcola e Grignano, Tpl
Fvg, Trenitalia e i Comuni di Trieste e Muggia uniscono le forze
e propongono un sistema di trasporto pubblico intermodale
integrato e agevolato per facilitare gli spostamenti verso e
all'interno del capoluogo regionale, riducendo il ricorso
all'auto privata e promuovendo una mobilità sostenibile". È quanto annunciato dall'assessore regionale alle Infrastrutture
e al Territorio Cristina Amirante che, assieme a tutti i soggetti
coinvolti, ha illustrato nel dettaglio le novità del piano che
combina potenziamento del trasporto pubblico locale, parcheggi di
interscambio e innovazioni digitali. "Siamo riusciti a migliorare ulteriormente l'offerta, creando un
sistema integrato di mobilità che consentirà alle persone che lo
desiderano di raggiungere agevolmente le rive di Trieste in
occasione della Coppa d'Autunno evitando il traffico. Per
intercettare il traffico in ingresso da autostrade e direttrici
provinciali, le auto potranno essere lasciate al principale hub
intermodale del Friuli Venezia Giulia, ovvero il Trieste Airport,
che è dotato di un parcheggio molto capiente, e utilizzare il
treno o gli autobus, compresi quelli speciali, per compiere
l'ultima parte del viaggio e giungere a Trieste a prezzi
decisamente concorrenziali, grazie anche a pacchetti promozionali
per il Tpl". Nel contesto cittadino, i parcheggi di interscambio di Opicina e
il Park Bovedo sono stati potenziati e verranno messi a
disposizione spazi aggiuntivi, per facilitare la connessione con
il trasporto urbano. Già dal 2024 alcuni spazi del quadrivio di
Opicina sono stati aperti per la sosta quali aree di raccordo del
sistema urbano. Amirante ha spiegato che "l'offerta di trasporto locale sarà
significativamente ampliata con corse speciali e supplementari
nei giorni della regata, per collegare periferie, Carso, litorali
e punti nevralgici con maggiore frequenza. Sarà, inoltre, in
vigore un biglietto promozionale a un euro al giorno, valido su
tutta la rete urbana, per permettere ai residenti, frequentatori
e turisti di spostarsi liberamente con un unico titolo di
viaggio. Verrà quindi potenziata l'integrazione tra mezzi:
autobus, bici (bike sharing) e trasporto marittimo (collegamento
Muggia-Trieste) saranno coordinati per offrire percorsi
intermodali. È poi previsto il rafforzamento delle corse notturne
rafforzate, per coprire gli spostamenti serali legati agli eventi
collaterali della Barcolana e dei servizi marittimi integrati per
i quali sono previste anche promozioni mirate. Un elemento innovativo del piano è l'app Mobility as a Service
(Maas), entrata in servizio con l'avvio di GO!2025, che consente:
l'acquisto di un titolo unico di viaggio, integrando treno,
autobus e persino spese di parcheggio (anche per l'aeroporto); la
scelta tra differenti opzioni di viaggio; la semplificazione
delle transazioni, riducendo il bisogno di acquistare
separatamente biglietti diversi per mezzi diversi.
"L'applicazione, che utilizza l'intelligenza artificiale, è in
grado di proporre diverse opzioni di viaggio in base al luogo di
partenza e all'orario in cui si desidera raggiungere la
manifestazione - ha spiegato Amirante -. Con queste misure
garantiremo la migliore accessibilità per il pubblico della
Barcolana, dimostrando che questo modello di mobilità intermodale
e sostenibile può essere utilizzato dai cittadini sia in
occasione dei grandi eventi sia nella quotidianità".
ARC/MA/pph
Barcolana: Amirante, rafforzato sistema Tpl Fvg per grande festa mare