Logistica: Amirante, con digitale sistema Fvg ha un ruolo strategico
L'assessore a Trieste Next: "Migliorare i flussi di traffico e
ridurre impatti sociale e ambientale" Pordenone, 26 set - "La logistica globale sta vivendo una
trasformazione paragonabile a una "nuova rivoluzione
industriale", guidata da digitalizzazione, automazione e
intelligenza artificiale. Gli interporti e i corridoi logistici
diventano hub intelligenti, capaci di gestire dati in tempo
reale, ottimizzare flussi e ridurre inefficienze. Per il Friuli
Venezia Giulia, regione ponte naturale tra Europa centrale e
Mediterraneo, questa trasformazione rappresenta un'opportunità
strategica: il territorio può rafforzare il proprio ruolo di
piattaforma logistica internazionale, posizionandosi come porta
digitale e sostenibile dell'Europa verso l'Est". Lo ha affermato oggi pomeriggio l'assessore regionale alle
Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, partecipando a un
convegno "Logistica e infrastrutture: il futuro passa
dall'automazione?" incentrato sull'impatto della trasformazione
digitale sul sistema dei trasporti e della logistica e
organizzato nell'ambito di Trieste Next, il Festival della
ricerca scientifica in corso a Trieste. "Il futuro della logistica - ha aggiunto Amirante - passa dalla
capacità di ottimizzare i flussi di trasporto su nave, treno e
gomma, sfruttando appieno le nuove tecnologie. Grazie a sistemi
avanzati come i sensori sulla rete autostradale, la guida
autonoma dei mezzi pesanti, l'innovazione ferroviaria e la
digitalizzazione dei gate portuali, possiamo migliorare
l'efficienza del sistema logistico regionale, ridurre l'impatto
ambientale e sociale, e affrontare con strumenti nuovi anche le
sfide legate alla carenza di professionalità nel settore,
soprattutto nel trasporto su gomma. L'obiettivo - ha osservato
l'assessore - è rendere il Friuli Venezia Giulia un territorio
sempre più competitivo, sostenibile e integrato nei grandi flussi
europei e internazionali". L'esponente della Giunta regionale ha poi sottolineato il ruolo
strategico di "cerniera" del sistema logistico regionale: "Il
posizionamento geografico e le infrastrutture esistenti (porto di
Trieste, porto di Monfalcone, interporti di Cervignano e
Pordenone, corridoi Ten-T Baltico-Adriatico e Mediterraneo)
rendono la nostra regione un laboratorio ideale per la logistica
del futuro. Le nuove tecnologia e l'intelligenza artificiale
rappresentano dunque una sfida cruciale: posizionare il Friuli
Venezia Giulia come hub europeo dell'innovazione logistica
strategico e sostenibile, integrando sempre di più - all'interno
di partnership pubblico-privato - porti, ferrovia, industria e
nuove tecnologie digitali".
ARC/LIS/pph
Logistica: Amirante, con digitale sistema Fvg ha un ruolo strategico