Digitale: Callari, Fvg virtuoso per connessione edifici scolastici
Insiel presenta infrastrutture del Paolino d'Aquileia a Cividale Cividale del Friuli, 25 set - "Questa è una delle eccellenze
del sistema scolastico del Friuli Venezia Giulia e sono
orgoglioso che la Regione abbia contributo ad innalzare la
qualità di questo Istituto e della formazione che chi lo
frequenta può ricevere. Gli interventi eseguiti da Insiel
affiancheranno studenti e docenti nel percorso che li accompagna
verso il futuro". È quanto ha dichiarato l'assessore regionale ai Servizi
informativi Sebastiano Callari durante la conferenza stampa che
si è svolta nell'aula magna dell'Isis Paolino d'Aquileia a
Cividale del Friuli per presentare le opere di
infrastrutturazione digitale a banda larga svolte da Insiel per
innovare il piano di digitalizzazione dell'istituto. Alla
presentazione ha preso parte anche l'amministratore unico di
Insiel Diego Antonini e il dirigente scolastico Simone Paliaga.
In particolare, Insiel ha collaudato sia il collegamento in fibra
alla rete pubblica regionale (RPR) sia le attività di cablaggio
Lan eseguite nel contesto del Piano Scuole Fase 1. Oltre alla
fibra è stata anche sviluppata la cablatura interna agli edifici
e portato i collegamenti alla serra e alle stalle dell'istituto
agrario, nell'ottica di supportare la scuola in preparazione al
paradigma Agricoltura 4.0. Gli interventi hanno interessato tutti
i 17 edifici che compongono l'istituto cividalese. "Il Friuli Venezia Giulia - ha ricordato Callari - è tra le
regioni più innovative in Europa, considerata "strong innovator"
dalla classifica europea. Stiamo vivendo un momento incredibile
dell'era della rivoluzione digitale. L'Intelligenza artificiale
impatta profondamente sul presente e su voi studenti che siete il
futuro di questa regione. È una rivoluzione paragonabile a quella
industriale e come allora l'uomo resterà al centro e le macchine
non potranno sostituire l'intelligenza umana e le sue competenze". L'assessore ha richiamato i giovani all'assunzione di
"responsabilità nell'uso delle nuove tecnologie e alla necessità
della formazione per acquisire le competenze necessarie con le
quali governare l'intelligenza artificiale e per costruire il
futuro da protagonisti, facendo dei nuovi strumenti digitali gli
attrezzi dei mestieri di domani". Callari ha posto all'attenzione degli studenti anche la
consapevolezza delle minacce derivanti dalle truffe online e
dall'uso improprio dell'Intelligenza artificiale. Al contempo, ha
sottolineato come dalle nuove tecnologie possono derivare
interessanti e rilevanti opportunità di sviluppo e nuove
professionalità che richiedono a scuole e mondo del lavoro di
essere aggiornati dal punto di vista infrastrutturale così come
dell'acquisizione delle competenze. La Regione ha investito 17 milioni di euro di fondi propri per la
digitalizzazione degli istituti d'istruzione a cui si sono
aggiunti ulteriori 10 milioni di euro di fondi ministeriali per
la cablatura degli edifici scolastici; l'Amministrazione
regionale ha inoltre ottenuto un finanziamento europeo per la
realizzazione di un laboratorio scolastico sulla digitalizzazione
a servizio delle attività di formazione di tutte le scuole del
territorio.
ARC/SSA/al
Digitale: Callari, Fvg virtuoso per connessione edifici scolastici
L'assessore regionale ai Servizi informativi Sebastiano Callari durante la conferenza stampa nell'aula magna dell'Isis Paolino d'Aquileia a Cividale del Friuli
L'Isis Paolino d'Aquileia a Cividale del Friuli
L'assessore regionale ai Servizi informativi Sebastiano Callari durante la conferenza stampa nell'aula magna dell'Isis Paolino d'Aquileia a Cividale del Friuli
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.