Seconda Guerra Mondiale:Fedriga, giusto ricordare sofferenze internati
Trieste, 23 set - "La cerimonia di oggi dimostra che le
istituzioni vogliono ricordare chi ha sofferto e si è sacrificato
per il nostro Paese, ma anche celebrare lo spirito con cui quelle
persone hanno saputo ricominciare la propria esistenza fondandola
su solide basi. Si tratta di un grande insegnamento: superare le
sofferenze e le difficoltà per realizzare qualcosa di positivo
per se stessi e la comunità nella quale si vive". È quanto evidenziato dal governatore del Friuli Venezia Giulia
Massimiliano Fedriga a margine della cerimonia di consegna delle
Medaglie d'Onore in memoria dei cittadini italiani, militari e
civili, deportati e internati nei campi di concentramento nazisti
e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra, svoltasi
nella Prefettura di Trieste. Le onorificenze sono state assegnate ai familiari di Mario
Barbazza e Gaetano Rizzo dal prefetto di Trieste Giuseppe
Petronzi, alla presenza del governatore Fedriga e del vicesindaco
di Trieste Serena Tonel.
ARC/MA/al
Seconda Guerra Mondiale: Fedriga, giusto ricordare sofferenze internati
Il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga alla cerimonia di consegna delle Medaglie d'Onore in memoria dei cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei campi di concentramento nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra, svoltasi nella Prefettura di Trieste.
Il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga alla cerimonia di consegna delle Medaglie d'Onore in memoria dei cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei campi di concentramento nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra, svoltasi nella Prefettura di Trieste.
Il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga alla cerimonia di consegna delle Medaglie d'Onore in memoria dei cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei campi di concentramento nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra, svoltasi nella Prefettura di Trieste.
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.