Notizie dalla Giunta


16.09.2025 13:32

Alpe Adria: Amirante, illuminazione in 16 gallerie e lavori su volte

Su un tratto di 34 km da Tarvisio a Moggio Udinese
Chiusaforte, 16 sett - "Con il rinnovo dell'illuminazione e la sistemazione delle gallerie della ciclovia Alpe Adria, continuiamo a investire sulla sicurezza e sull'attrattività di un'infrastruttura che è fiore all'occhiello della mobilità lenta regionale e motore di sviluppo per le comunità locali".
Così l'assessore alle Infrastrutture e Territorio del Friuli Venezia Giulia, Cristina Amirante, intervenendo questa mattina a Chiusaforte, presso il posteggio della fortezza di Col Badin, alla consegna dei lavori per il rinnovamento e l'efficientamento degli impianti di illuminazione in 16 gallerie del tratto compreso tra Tarvisio e Moggio Udinese, lungo 34 chilometri, e per gli interventi di sistemazione delle volte. È seguito il momento ufficiale della firma nella sede del Municipio.
L'assessore Amirante ha sottolineato come "queste opere rendano ancora più attrattiva la ciclovia Alpe Adria, che collega territori un tempo privi di vocazione turistica e che oggi, grazie a infrastrutture moderne e sicure, hanno potuto riconvertire la propria economia puntando con successo sul turismo lento".
L'intervento, dal valore complessivo di 1.238.000 euro, prevede una durata contrattuale di 180 giorni. I lavori, come detto, riguardano l'ammodernamento e l'efficientamento energetico degli impianti di illuminazione, mentre parallelamente saranno avviati i cantieri per la sistemazione delle volte.
Alla consegna hanno preso parte, accanto all'assessore Amirante, il sindaco di Chiusaforte, Fabrizio Fuccaro, i funzionari di Fvg Strade, il direttore dei lavori e i rappresentanti delle imprese esecutrici.
Amirante ha ricordato l'impegno regionale per il completamento della rete ciclabile: "Abbiamo recentemente affidato gli interventi sull'ultima galleria della FVG2, che si incrocerà con la FVG1, ampliando ulteriormente l'offerta e migliorando la qualità della vita nei nostri territori. La ciclovia Alpe Adria si conferma così come infrastruttura strategica per il Friuli Venezia Giulia, sia per la mobilità sostenibile sia come volano per il turismo e l'indotto locale". ARC/PT/pph