Friuli Doc: Fedriga-Bini, identità ed enogastronomia attrattività Fvg
Il governatore ha inaugurato con l'assessore al Turismo la 31a
edizione della rassegna a Udine Udine, 11 set - "Friuli Doc è molto più di una festa, è il
simbolo della nostra identità, della capacità del Friuli Venezia
Giulia di unire tradizione, innovazione e comunità. In questi
giorni Udine diventa la vetrina internazionale del nostro saper
fare, richiamando migliaia di visitatori dall'Italia e
dall'estero. L'enogastronomia, la cultura e l'accoglienza sono un
patrimonio che ci rende sempre più attrattivi e che contribuisce
in modo decisivo alla crescita del turismo regionale". Lo ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia
Massimiliano Fedriga a margine dell'inaugurazione della 31a
edizione di Friuli Doc, la più grande rassegna enogastronomica
del Friuli Venezia Giulia, che si estende su oltre 33 mila metri
quadri nel cuore di Udine. Il governatore ha inaugurato tagliato il nastro della
manifestazione assieme all'assessore regionale alle Attività
produttive Sergio Emidio Bini, che ha confermato il successo che
il turismo sta vivendo in regione negli ultimi anni e, in
particolare, a Udine con circa 140 mila presenze registrate tra
maggio e luglio, con una crescita dell'11,5% rispetto allo stesso
periodo dell'anno scorso. Bini ha rimarcato il ruolo della sinergia tra volontariato,
categorie produttive e istituzioni: "Da 31 anni questa
manifestazione è volano di promozione e crescita. La Regione non
farà mai mancare il suo sostegno, perché Udine è patrimonio di
tutti e siamo orgogliosi di vederla crescere. Puntiamo sulla
capacità di fare squadra, sulla promozione dell'identità e delle
nostre tradizioni e sulla crescita turistica". Sul palco, accanto alle autorità comunali e regionali, anche
quattro ospiti che hanno portato il nome di Udine e del Friuli
nel mondo: la ginnasta Tara Dragas, il portiere dell'Udinese
Daniele Padelli, l'esperto vitivinicolo Ben Little e la cantante
Tish, che ha proposto un medley dei suoi successi. Dopo il
tradizionale taglio del nastro, la Banda della Brigata Alpina
Julia ha accompagnato in musica il pubblico verso l'avvio
ufficiale della manifestazione. La kermesse, in programma fino al 14 settembre, conta quest'anno
20 location, 120 stand e 65 eventi, con oltre 200 artisti
coinvolti e più di 400 mila visitatori attesi.
ARC/EP/gg
Friuli Doc: Fedriga-Bini, identità ed enogastronomia attrattività Fvg