Notizie dalla Giunta


11.09.2025 17:27

Lavoro: Rosolen, con Cafc la sicurezza diventa cultura condivisa

L'assessore ha sottoscritto la Carta di Lorenzo nella sede di Udine della società insieme al presidente dell'ente, Salvatore Benigno.
Udine, 11 set - "La sicurezza sul lavoro è una responsabilità individuale e collettiva, un diritto che diventa dovere e che non ammette eccezioni. Oggi, con la sottoscrizione della Carta di Lorenzo al Cafc, riaffermiamo che la prevenzione non può restare un principio astratto, ma deve tradursi in azioni concrete, in percorsi di formazione e in una cultura condivisa che coinvolga tutti: imprese, lavoratori, scuole, studenti e famiglie".
Così l'assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia Alessia Rosolen è intervenuta oggi alla sede della società "Consorzio acquedotto Friuli Centrale" (Cafc) di Udine, in occasione della presentazione del Bilancio di sostenibilità 2024, firmando la Carta di Lorenzo insieme al presidente del Cafc, Salvatore Benigno, e ribadendo l'impegno della Regione a promuovere una cultura della sicurezza integrata con i valori di innovazione e sostenibilità. Con Rosolen anche l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, Fabio Scoccimarro.
"'Senza sicurezza, niente lavoro': lo ricordano i ragazzi dell'Isia Roma Design di Pordenone con il loro progetto. Uno slogan che traduce in sintesi l'impegno che parte dai banchi di scuola e arriva fino ai cancelli delle aziende. È la consapevolezza che la dignità del lavoro si misura prima di tutto nella tutela della vita" ha detto Rosolen plaudendo al progetto visivo realizzato sulla sicurezza per il Cafc dai giovani dell'Istituto superiore per le industrie artistiche (Isia) Roma Design di Pordenone, con il coordinamento di Bruno Morello. Si tratta un piano comunicativo che ha dato vita a manifesti e slogan incisivi, capaci di tradurre in immagini e parole la responsabilità condivisa della sicurezza.
"La Regione Friuli Venezia Giulia ha scelto di investire con convinzione in questo percorso: sicurezza, formazione e sostenibilità devono camminare insieme - ha sottolineato Rosolen -. Il fatto che il Cafc abbia inserito questi valori nel Bilancio di sostenibilità è un segnale forte, che unisce l'acqua sicura alle persone sicure, in una comunità che cresce nel rispetto dei diritti".
La Carta di Lorenzo è nata in memoria di Lorenzo Parelli, giovane studente friulano scomparso nel 2022 durante un'esperienza di alternanza scuola-lavoro; rappresenta oggi un riferimento operativo per scuole, istituzioni, imprese e organizzazioni sindacali, impegnate a garantire ambienti di studio e di lavoro sicuri, adeguati e rispettosi della dignità di ciascun individuo. ARC/PT/gg