Notizie dalla Giunta


01.09.2025 17:32

Ricerca: Rosolen, 350 matematici confermano Ts polo internazionale

L'assessore è intervenuta all'apertura della conferenza Simai alla Sissa
Trieste, 1 set - "Trieste vuole essere crocevia di scienza ed economia, la dimostrazione che gli investimenti vengono attuati non solo a favore, ovviamente, della ricerca di base, ma che hanno ricadute su tutto il sistema del nostro territorio e sono motivo di attrazione: Trieste è la città dei grandi matematici, sede delle Assicurazioni generali, ed è la città che inevitabilmente vede una forte connessione tra la matematica e tutte le scienze applicate alle innovazioni che accompagnano la nostra vita: dall'industria alle energie rinnovabili, dai dati all'intelligenza artificiale, la base di tutto è la matematica".
Lo ha affermato l'assessore alla Ricerca, Università e Lavoro Alessia Rosolen, all'apertura del congresso biennuale della Società italiana di matematica applicata e industriale (Simai) ospitato alla Sissa di Trieste fino al 5 settembre e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Circa 350 matematici, esperti di modelli e metodi matematici e delle loro applicazioni a problemi industriali, ambientali e del mondo reale, provenienti da tutta Italia e dall'estero si confrontano sui temi della conferenza che hanno importanti ricadute in ambito industriale (HPC, scienza dei dati, modelli, gemelli digitali, intelligenza artificiale) con un focus sulla progettualità regionale con le iniziative flagship, sui cluster, sui parchi e tutto quanto concorre a costituire la regione dell'innovazione.
Uno dei momenti chiave di SIMAI 2025 sarà la conferenza pubblica tenuta da Wil Schilders, presidente dell'International Council for Industrial and Applied Mathematics (ICIAM) e professore emerito presso l'Università Tecnologica di Eindhoven (Paesi Bassi).
La conferenza si terrà il 3 settembre nel Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia in Piazza Unità d'Italia sul tema "Matematica : un catalizzatore per la prosperità nazionale e l'innovazione sostenibile" , organizzata con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia.
Alla cerimonia di apertura, moderata dal chairman Gianluigi Rozza, sono intervenuti il direttore di Sissa prof. Andrea Romanino, il coordinatore dell'area matematica di Sissa Antonio Lerario, il presidente uscente di Simai Luca Formaggia.
I relatori hanno sottolineato come la conferenza affronterà temi scientifici di grande attualità, mostrando come la matematica svolga un ruolo chiave nella comprensione e nella risoluzione di problemi complessi della vita reale. In questo senso, l'iniziativa riveste un significato strategico nel rafforzare il legame tra ricerca scientifica, istituzioni e cittadini, contribuendo allo sviluppo di una cultura condivisa dell'innovazione e della conoscenza.
L'edizione 2025 del Convegno è organizzata da SIMAI con SISSA e CIMNE - International Center for Numerical Methods in Engineering - con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, con il supporto di Io Sono Friuli Venezia Giulia, SISSA mathLab, FAST Computing e Consorzio iNEST. ARC/EP/gg