Salute: Riccardi, Campus Cattinara sarà polo di eccellenza
Presentato il progetto della nuova area didattica e di ricerca.
Rosolen: "Continuiamo a valorizzare formazione di qualità"
Trieste, 30 lug - "Questo importante investimento risponde a
una strategia che mira a rendere il territorio regionale sempre
più attrattivo per i giovani, garantendo a essi le migliori
condizioni per studiare, lavorare e avvicinarsi alle professioni
di area medico-sanitaria. La Regione supporta la realizzazione
del nuovo Campus e ha già stanziato in assestamento
un'anticipazione di 2,5 milioni di euro che consentirà di partire
con l'attività progettuale". Lo ha detto oggi a Trieste l'assessore regionale alla Salute
Riccardo Riccardi, intervenuto alla conferenza stampa in cui sono
stati illustrati i dettagli del progetto relativo alla
realizzazione di un nuovo Campus nel comprensorio ospedaliero di
Cattinara. Presenti, nell'occasione, anche l'assessore regionale
alla Formazione, Università e Ricerca Alessia Rosolen, il
direttore generale dell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano
Isontina Antonio Poggiana e il rettore dell'Università di Trieste
Roberto Di Lenarda. "Un lavoro che sta prendendo corpo - ha dichiarato Riccardi - e
che gode già dell'approvazione ottenuta da parte del Nucleo di
valutazione e di quella del ministero della Salute per quanto
riguarda le misure previste dall'Inail per la copertura delle
spese". Secondo l'assessore "il coordinamento tra Regione, Azienda
sanitarie e Università del territorio stanno portando nella
direzione di un sistema formativo più forte, strutturato e
competitivo. Gli sforzi profusi sono notevoli: basti pensare a
un'altra importante misura finanziata in assestamento come i 3
milioni di euro di premialità per gli studenti di infermieristica
- ha ricordato Riccardi -, beneficio che viene mantenuto per
coloro che, terminato il ciclo di studi, resteranno a lavorare in
Friuli Venezia Giulia". L'assessore Rosolen ha sostenuto come conoscere i bisogni dei
giovani sia "indispensabile nell'immaginare l'assetto futuro del
sistema universitario e per mantenere livelli di eccellenza. Qui
in Friuli Venezia Giulia continueremo a investire per valorizzare
l'esperienza sul campo e la crescita personale attraverso
percorsi formativi di qualità". Riccardi e Rosolen hanno inoltre ringraziato per il suo lavoro il
rettore Di Lenarda, alla vigilia della scadenza del suo incarico
nell'Ateneo triestino. Il nuovo polo di ricerca e didattico comprenderà 27 aule da 20 a
260 posti, 17 laboratori, 80 spazi studio per i ricercatori
dell'Irccs Burlo Garofolo e altri spazi di supporto tra cui
l'area amministrativa, aree studio e la mensa, per un'estensione
complessiva di oltre 12mila metri quadri. I lavori, supportati da
un quadro economico di 53 milioni di euro, dovrebbero partire tra
il 2027 e il 2028 per concludersi nell'arco di circa tre anni.
ARC/PAU/al
Salute: Riccardi, Campus Cattinara sarà polo di eccellenza