Notizie dalla Giunta


30.07.2025 12:25

Territorio: Roberti e Rosolen visitano ex caserma di via Rossetti a Ts

Sopralluogo con l'Edr per individuare gli spazi del polo studentesco che vi sorgerà
Trieste, 30 lug - "L'operazione di rigenerazione urbana che interessa l'ex caserma Vittorio Emanuele III restituirà a Trieste uno spazio bellissimo e ricco di verde, trasformato in campus studentesco: dopo tanti anni di idee ora questo progetto si concretizza, supportato da finanziamenti regionali e seguendo la logica del partenariato pubblico-privato".
Lo hanno affermato gli assessori all'Istruzione, Formazione e Università Alessia Rosolen e alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti al termine di un sopralluogo condotto oggi con i responsabili dell'Edr, Ente che ha acquisito a febbraio scorso il comprensorio di via Rossetti.
"L'obiettivo è di costruire un centro a misura di studenti che saprà interpretare Trieste e le prospettive dei suoi giovani. Qui troveranno spazio - così Rosolen - filiere scolastiche che vanno dalla formazione agli istituti di secondo grado, dagli Its all'Università, con uno studentato per le Scienze mediche collocato in posizione strategica tra gli ospedali Maggiore e di Cattinara".
"Questo comprensorio è un'area importante per Trieste, ricca di storia e di significati, nella quale la Regione e le istituzioni credono - ha rilevato Roberti - e che sta suscitando molto interesse anche tra privati, intenzionati a creare una partnership virtuosa per la comunità. È un grande polmone da ristrutturare in tempi che non saranno brevi, circa una decina d'anni, ma che darà ben prima risposte alle tante esigenze degli istituti scolastici più in sofferenza, contribuendo ad assicurare il rilancio di una porzione pregiata del capoluogo regionale".
Nel corso del dettagliato sopralluogo gli assessori hanno potuto verificare l'entità e la collocazione degli edifici disponibili e le compatibilità con i vincoli tutelati dalla Soprintendenza, in vista dell'avvio delle opere di urbanizzazione primaria (energia elettrica, acqua, rete fognaria, gas, illuminazione e fibra ottica). Nel campus, come hanno sottolineato gli assessori, sarà garantito, con appositi impianti (palestre e auditorium), un ampio spazio all'aggregazione sportiva e culturale. ARC/PPH/al