Notizie dalla Giunta


24.07.2025 17:47

Assestamento: Rosolen, 28mln per scuola, famiglia, lavoro, ricerca


Trieste, 24 lug - "Con 28 milioni di euro la manovra di assestamento conferma l'impegno della Regione per famiglia, istruzione, lavoro e ricerca. Tra le priorità il potenziamento del Pacchetto Scuola, l'attenzione agli alunni con disabilità, anche nelle scuole paritarie, la valorizzazione della pratica sportiva in tutto il ciclo scolastico. Un ulteriore passo avanti nell'ampio contesto del welfare riguarda l'allargamento della platea dei beneficiari del bonus pensioni e gli incentivi alle imprese che assumono lavoratori coinvolti in percorsi di crisi aziendale".
Così l'assessore regionale a Lavoro, istruzione, formazione, famiglia e ricerca Alessia Rosolen ha riassunto le direttrici principali del pacchetto da 28 milioni di euro di risorse dedicate alla parte di competenza nell'assestamento di bilancio. "L'investimento principale va all'istruzione, con 14 mln di euro, per interventi che garantiscono la qualità del servizio delle istituzioni scolastiche (statali e paritarie) della nostra regione, cui si aggiunge l'attenzione agli alunni con disabilità e alla valorizzazione della pratica sportiva" ha precisato Rosolen.
In continuità con gli anni passati e con maggiori risorse, 4,5mln sono stanziati per il Pacchetto Scuola: incremento personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario, sostegno all'offerta formativa e supporto a principali criticità. In questo Pacchetto Scuola verranno introdotte nuove aree di intervento. Viene inclusa una nuova norma per il potenziamento delle attività motorie, fisiche e sportive nelle scuole di ogni ordine e grado con attenzione agli studenti con disabilità e bisogni educativo speciali (un milione e 250mila euro per il triennio 2025-2027). Per garantire il diritto al sostegno agli alunni con disabilità anche nelle scuole paritarie, dalla materna fino alle secondarie di secondo grado, sono stanziati oltre 1.050.000 euro (per le scuole statali l'Amministrazione regionale interviene già con il Pacchetto Scuola). Maggiori risorse anche per garantire la realizzazione di servizi integrativi extrascolastici nelle Aree Interne e per la realizzazione di attività extra didattiche a favore dei minori ricoverati in ospedale anche nel periodo di chiusura delle scuole.
Per quanto riguarda il diritto allo studio universitario vi sono oltre 3,5mln per aumentare la disponibilità di alloggi per gli studenti universitari di Area medica, nello specifico per la realizzazione di un nuovo studentato di almeno 50 posti presso la ex Caserma Rossetti di Trieste.
Una misura centrale è quella del Bonus pensioni con cui la Regione prevede l'erogazione di un bonus annuale da 350 euro per sostenere i titolari di pensioni Inps il cui importo risulti inferiore al trattamento minimo e con un'attestazione di Isee inferiore a 15mila euro. In assestamento il bonus annuale è esteso anche ai soggetti che hanno maturato il diritto all'assegno sociale sostitutivo dell'assegno mensile di cui alla legge 118/1971 e ai titolari di assegno mensile di cui all'art. 13 della L 118/1971 (18-66 anni, inabili dal 74% in su che non lavorano). "Riteniamo che ciò porterà ad aumentare la platea dei beneficiari di circa 5mila persone, che si andranno ad aggiungere ai 12.500 pensionati che hanno giovato della misura negli anni 2024 e 2025" ha dichiarato Rosolen.
Ulteriori misure, in sintesi, riguardano: l'abbattimento del mutuo per la prima casa alla nascita del terzo figlio per tutelare il potere d'acquisto delle famiglie e incentivare la natalità (+ 2,5 milioni); la Dote famiglia per soddisfare tutte le potenziali domande anche nel 2026 e 2027, a fronte degli importi maggiorati (+ 6 milioni); l'abbattimento rette nidi per soddisfare tutte le domande (+3%) del prossimo anno educativo (+2 milioni); il sostegno al Terzo settore per la realizzazione di servizi di doposcuola durante il prossimo anno scolastico (+500mila).
Al Lavoro vanno 4,5mln di euro. Oltre a maggiori risorse per i professionisti per spese connesse all'avvio e al funzionamento dei primi tre anni di attività (250mila), con l'assestamento si prevede un incentivo per le assunzioni anche per l'ipotesi in cui un datore di lavoro assuma, con contratti a tempo indeterminato, almeno 3 lavoratori, anche non contestualmente, precedentemente interessati da processi di transizione aziendale in situazione di difficoltà.
Chiudono il pacchetto presentato da Rosolen i fondi per Elettra Sincrotrone, per la realizzazione di un impianto fotovoltaico finalizzato a minimizzare il consumo di energia da fonti non rinnovabili (+5,5 milioni) e il sostegno ai contratti di ricerca per l'acquisizione di risorse umane - da parte di Università ed enti di ricerca - dedicate allo sviluppo di progetti di ricerca in ambito idrogeno (+4,7 milioni). ARC/SSA/al