Notizie dalla Giunta


23.07.2025 17:20

Assestamento: Zilli, aumento investimenti rende strutturale sviluppo

L'intervento dell'assessore nel corso della discussione sulla manovra estiva
Trieste, 23 lug - "La prudenza finanziaria con cui la Regione ha affrontato le incertezze del quadro geopolitico in questi anni continua a dare risultati importanti per il territorio e a porre le basi per una crescita costante e strutturale. La manovra estiva 2025 conferma la direzione intrapresa, con un potenziamento significativo degli investimenti pubblici e del sostegno a quelli privati e l'attenzione nella destinazione delle risorse nei diversi settori economici. Continueremo a lavorare su questa linea, che ci permette di adottare scelte strategiche con flessibilità e di intervenire tempestivamente laddove necessario".
Con queste parole l'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli è intervenuta oggi in Consiglio regionale, dove è in corso la discussione del ddl assestamento.
La rappresentante della Giunta Fedriga, riepilogando le cifre principali del rendiconto 2024, ha voluto evidenziare il progressivo aumento dell'impegno finanziario nell'ultimo quinquennio. "Basti pensare - ha rimarcato Zilli - che le risorse impiegate per gli investimenti sono più che raddoppiate rispetto al 2019, passando da 827 milioni a 1,952 miliardi di euro. Non si tratta di investimenti che restano sulla carta, ma si traducono in attività e cantieri sul territorio".
L'assessore ha successivamente segnalato l'incremento di 351 milioni di euro di spesa di investimento che è stata registrata nel 2024 rispetto al dato del 2023, oltre che la crescita di 1,3 miliardi di euro negli ultimi anni (dal 2022 al 2024) sul fronte delle entrate - come attestato dalla Corte dei conti nel giudizio di parifica. Ha inoltre evidenziato l'aumento 1,2 miliardi delle risorse manovrabili tra il bilancio 2023 e il bilancio 2025. Maggiori risorse che, come ha sostenuto Zilli, "consentono di concretizzare misure di welfare puntuali e trasversali, dal sistema della salute a quelli del lavoro, della famiglia e degli Enti locali. Questo dimostra la massima attenzione che la nostra azione amministrativa riserva a ogni fascia della popolazione".
"Importante - ha proseguito l'assessore - anche il sostegno che continuiamo a garantire al tessuto produttivo del territorio, affiancato con interventi infrastrutturali, di sicurezza stradale, di miglioramento della rete e con il supporto alle imprese, tanto nei momenti di criticità quanto in quelli di crescita. Aggiungo che il Friuli Venezia Giulia è, in base allo European Innovation Scoreboard 2025 (il ranking degli Stati), tra le regioni europee più innovative. In Italia, condividiamo il podio di "forti innovatori" con la Provincia Autonoma di Trento e l'Emilia Romagna: questo è un ulteriore stimolo a proseguire, sfruttando la legislazione europea, ma anche sviluppando idee autonome, per permettere all'innovazione di fiorire sempre di più sul nostro territorio".
Tornando sull'assestamento di bilancio, l'assessore ha spiegato le norme contenute negli emendamenti "jolly" da 180 milioni di euro presentate oggi. "In questo modo diamo ulteriore linfa al provvedimento finanziario: ci sono novità rilevanti, in particolare per quanto riguarda gli investimenti in campo ambientale, grazie alla programmazione portata avanti dalla Direzione competente assieme ad Ausir per 10 milioni di euro, e per la manutenzione delle infrastrutture stradali di Fvg Strade per 10,5 milioni. Segnalo anche un ulteriore incremento delle risorse, pari ad altri 31 milioni di euro (per 65 milioni totali), per PromoturismoFVG, in particolare per i poli strategici regionali, che potranno essere ammodernati e messi ulteriormente in sicurezza. E poi, uno stanziamento di 3 milioni di euro per un nuovo Centro federale della Figc, che sarà realizzato a Palmanova". ARC/PAU/al