Notizie dalla Giunta


15.07.2025 13:35

Cal:Zilli, manovra 1,191 mld consolida linee finanziamento strategiche

L'assessore ha illustrato i contenuti del ddl assestamento che sarà discusso in Aula la prossima settimana
Trieste, 15 lug - "Sicurezza del territorio, servizi per la comunità, investimenti per le imprese e le infrastrutture sono tra gli assi portanti della manovra di assestamento che sarà discussa in Aula la prossima settimana. Con una dotazione che ha raggiunto il miliardo e 191 milioni di euro, prosegue l'impegno della Regione nel consolidare una serie di interventi che punta al continuo sviluppo e crescita del territorio e ad aumentarne l'attrattività".
Così l'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli ha illustrato oggi al Consiglio delle autonomie locali le linee di finanziamento incluse nel ddl assestamento.
La rappresentante della Giunta ha ribadito, in particolare, l'attenzione rivolta alla sostenibilità e alla "responsabilità energetica", attraverso una serie di misure che vanno dai contributi a imprese, privati ed enti pubblici per il fotovoltaico a quelli per favorire processi aggregativi nella gestione dei servizi idrici e dei rifiuti.
Importanti dotazioni finanziarie, riservate al capitolo infrastrutture, andranno a beneficio dei Consorzi di sviluppo economico locali, al rafforzamento delle infrastrutture viarie e dei ponti e allo sviluppo della rete ciclabile del territorio. A tal proposito, oltre ai 5 milioni di euro per i lavori di adeguamento della ciclovia Fvg6 del Tagliamento, saranno finanziati progetti di collegamento tra i centri residenziali e le zone industriali e artigianali attraverso nuovi percorsi ciclabili.
Guardando alle ricorrenze e ai grandi eventi in programma nel prossimo biennio, la manovra prevede stanziamenti specifici per le iniziative connesse al cinquantesimo anniversario del terremoto nel 2026 - finalizzate al ricordo delle vittime e alla valorizzazione del "Modello Friuli" -, alla capitale italiana della Cultura a Pordenone e agli Eyof di Lignano Sabbiadoro nel 2027.
Tra gli ultimi emendamenti approvati dalla Giunta figurano l'attivazione di nuovi fondi per l'ammodernamento del patrimonio alberghiero della Regione (per un totale di 50 milioni di euro); 3 milioni all'Interporto di Pordenone per garantire la piena fruibilità del sito in relazione alle esigenze della logistica dell'ultimo miglio; altri 3 milioni per la mitigazione del rischio idrogeologico con la messa in sicurezza di ulteriori tratti costieri e fluviali. ARC/PAU/ma