Notizie dalla Giunta


10.07.2025 16:22

Edilizia: Amirante, nuovo edificio Ater Gorizia esempio rigenerazione

Inaugurato in via San Michele lo stabile Ater realizzato al posto dell'ex caserma dei Carabinieri. Dieci gli alloggi per le famiglie del territorio
Gorizia, 10 lug - "L'edificio inaugurato oggi è un ottimo esempio di rigenerazione urbana, in un'area ricca di servizi educativi e sportivi a breve distanza dalla stazione e dal centro di Gorizia. Un immobile abbandonato, completamente demolito e ricostruito con tecniche moderne e sostenibili, è stato trasformato in un complesso residenziale di proprietà dell'Ater e offrirà alloggio alle famiglie del territorio con canone calmierato".
Così l'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante è intervenuta oggi a Gorizia all'inaugurazione dello stabile realizzato al posto dell'ex caserma dei Carabinieri in via San Michele. L'edificio, di proprietà dell'Ater di Gorizia, comprende 10 nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica, destinati a rispondere alla crescente domanda abitativa del territorio. L'intervento è stato finanziato con 2,4 milioni di euro dal "Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie", promosso dal Governo nazionale e attuato in collaborazione con il Comune di Gorizia.
Alla presenza del sindaco del capoluogo isontino Rodolfo Ziberna e del sindaco dell'Ater territoriale Daniele Sergon, Amirante ha evidenziato l'aumento costante di interventi di "edilizia sociale" attuati e programmati nel territorio regionale. "Dal 2024 - ha ricordato l'assessore - la Regione finanzia la programmazione quinquennale delle Ater, che sta mostrando la propria efficacia sia sul fronte dell'efficientamento edilizio sia nella creazione di nuovi spazi da dedicare all'edilizia sovvenzionata".
Il nuovo stabile di via San Michele presenta soluzioni abitative diversificate, con appartamenti di varie dimensioni, da 46 a oltre 100 metri quadri, dotati di terrazzi e posti auto dedicati. Due appartamenti al piano terra dispongono di accesso indipendente e caratteristiche specifiche per l'accessibilità, con dotazioni tecnologiche domotiche.
Grande attenzione è stata riservata all'efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale: l'edificio raggiunge infatti la Classe energetica A4, grazie a interventi mirati come il cappotto termico esterno, un impianto ibrido di riscaldamento con pompa di calore e caldaia a condensazione, pannelli solari termici e un impianto fotovoltaico. ARC/PAU/pph