Notizie dalla Giunta


10.07.2025 12:49

Casa: Amirante, esperienza Azzano X confluirà nella riforma regionale

Al tavolo per l'inclusione sociale illustrato all'assessore il progetto "Dai… casa!"
Azzano Decimo, 10 lug - "La Regione sta lavorando alla modifica della legge regionale per definire una nuova normativa organica sulle politiche abitative, in grado di offrire risposte concrete alle diverse esigenze del territorio. In questo senso i principi contenuti nel progetto illustratomi oggi ad Azzano Decimo rappresentano spunti interessanti che possono trovare spazio nel processo di riforma che stiamo attuando".
È quanto ha sottolineato l'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, al termine del Tavolo dell'inclusione sociale svoltosi ad Azzano Decimo, durante il quale è stato presentato il progetto "Dai… casa!", una sperimentazione che ha già dato risultati significativi nel pordenonese. Alla presenza dei sindaci del mandamento, l'esponente dell'esecutivo Fedriga ha spiegato quali siano le linee guida lungo la quale si sta muovendo l'amministrazione regionale nell'ambito delle politiche per la casa: dagli alloggi di emergenza all'edilizia sovvenzionata e convenzionata, fino alla disponibilità di case in affitto a canone calmierato per quella fascia cosiddetta 'grigia' che include giovani al primo impiego, giovani coppie, padri separati e molte altre categorie che, pur avendo un reddito e un lavoro, rischiano di dover lasciare il Friuli Venezia Giulia per difficoltà nel trovare un'abitazione adeguata.
L'assessore, nel suo intervento, ha evidenziato come l'esperienza illustrata ad Azzano Decimo rappresenti un modello virtuoso che potrà essere integrato nella nuova legge regionale, facendo tesoro degli spunti emersi attraverso un percorso di ascolto attento delle esperienze locali e delle criticità emerse sui tavoli territoriali. "Il progetto dell'ambito di Azzano Decimo - ha spiegato Amirante - si è già concretizzato con soluzioni approvate, dimostrando una capacità di affrontare il problema abitativo con strumenti innovativi ed efficaci. In particolare, stiamo valutando di introdurre un fondo di garanzia che tuteli i piccoli proprietari, le agenzie immobiliari e i soggetti privati, assicurando il rientro in possesso dell'immobile o la copertura dei canoni, così da incentivare la messa a disposizione di alloggi sul mercato della locazione agevolata".
"Parallelamente - ha aggiunto Amirante - tutte le nostre recenti normative, compresa la legge quadro 8 del 2025 che mette a disposizione 50 milioni di euro a favore dei proprietari privati, puntano esclusivamente sulla rigenerazione urbana, non più sulla costruzione di nuove abitazioni. A breve usciranno bandi dedicati all'efficientamento energetico, per finanziare cappotti termici e sostituzioni di serramenti, oltre a interventi strutturali più consistenti come manutenzioni straordinarie, demolizioni e ricostruzioni, per rendere il patrimonio abitativo sicuro, efficiente e a norma anche sotto il profilo statico e sismico". ARC/AL/gg