Notizie dalla Giunta


26.05.2025 16:04

Territorio: Zilli, Pedalata Castelli e Sapori riscopre tesori nascosti


Udine, 8 mag - "È un'occasione bellissima per scoprire, attraverso il turismo lento, tantissime bellezze molto spesso poco note anche ai cittadini che vivono in quelle comunità, un'opportunità per mettere in mostra castelli, ville, le nostre splendide realtà a volte dimenticate dalla fretta di oggi".
Con queste parole l'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, è intervenuta questa mattina alla presentazione di "Pedalando tra Castelli e Sapori", l'escursione ciclistica non competitiva in programma domenica 8 giugno che coinvolge sette comuni del Friuli collinare, in un percorso di 34 chilometri tra natura, cultura e sapori.
L'evento è organizzato dal Comune di Magnano in Riviera per celebrare i mille anni dalla fondazione del Castello di Prampero, con il supporto del Centro Sportivo Educativo Nazionale (Csen) e il patrocinio di "Io Sono Friuli Venezia Giulia". Zilli ha portato il saluto anche dell'assessore al Turismo e attività produttive Sergio Emidio Bini, ricordando quanto la Regione sia impegnata nella promozione del cicloturismo. "La nostra Regione crede molto in questa forma di turismo - ha infatti sottolineato Zilli - e negli investimenti per rendere ancora più belle e sicure le nostre piste ciclabili, un impegno che è valso alla nostra Regione il titolo di Capitale del cicloturismo".
Durante la pedalata, i ciclisti attraverseranno i comuni di Artegna, Buja, Cassacco, Tarcento, Treppo Grande, Tricesimo e Magnano in Riviera, sostando in luoghi di particolare interesse storico e culturale come il borgo di Villafredda, la chiesa di San Giovanni Battista, il castello di Cassacco e quello feudale di Artegna. In ogni tappa, i partecipanti potranno godere di degustazioni di prodotti locali, accoglienza dei castellani in veste di ciceroni e accesso gratuito ai cortili dei manieri. L'arrivo della pedalata è previsto negli spazi suggestivi del Castello di Prampero.
"L'auspicio - ha concluso l'assessore - è che questo diventi un appuntamento annuale, grazie alla collaborazione di Amministrazioni comunali che hanno dimostrato di saper lavorare bene assieme. A pochi mesi dal 50. anniversario del terremoto del 1976, è questo un esempio concreto di come, dopo la ricostruzione modello, siamo in grado di offrire ai nostri territori la maturità giusta per favorire la crescita economica e sociale delle nostre comunità, anche attraverso la promozione di bellezze e patrimoni come i castelli, che sono antichi custodi della nostra storia". ARC/SSA/al