Ilia: Roberti, da 26/5 si può chiedere riduzione su prima seconda casa
Presentato oggi a Trieste il portale web sviluppato da Insiel per
ottenere l'aliquota ridotta Trieste, 20 mag - "Grazie alla proficua collaborazione tra
Insiel e Regione dalla prossima settimana sarà attivo il portale
per la presentazione da parte dei cittadini della comunicazione
che permetterà, in maniera facile e veloce, di avere un
importante sgravio fiscale sull'Imposta locale immobiliare
autonoma (che in Friuli Venezia Giulia ha sostituito l'Imu
nazionale) relativa alla prima seconda casa, già a partire da
quest'anno". Lo ha annunciato l'assessore regionale alle Autonomie locali
Pierpaolo Roberti alla presentazione del nuovo strumento
informatico che sarà online, indicativamente, dalle 16 di lunedì
26 maggio 2025 all'indirizzo web https://ilia.regione.fvg.it/. Il sistema, intuitivo e completamente digitale, guida l'utente
passo dopo passo e semplifica notevolmente la procedura fornendo
ai Comuni le informazioni caricate dai cittadini, utili per il
calcolo delle aliquote. "L'accesso al servizio avviene tramite i sistemi d'identità
digitali abilitate (SPID, CIE, CNS/CRS, eIDAS), quindi la Regione
ha deciso di mettere a disposizione dei cittadini che ancora non
possiedono questi strumenti o non hanno dimestichezza con
l'informatica il personale degli Uffici relazioni con il pubblico
di Trieste, Udine, Pordenone, Gorizia e Tolmezzo - ha aggiunto
Roberti -. Sarà sufficiente prendere appuntamento e verrà
assicurato agli utenti tutto il supporto necessario, di modo da
non penalizzare nessuno". L'assessore ha quindi sottolineato che "per ricevere assistenza,
i cittadini potranno, inoltre, rivolgersi ai 106 sportelli
'facilitatori digitali' presenti nella nostra regione grazie a un
progetto sostenuto dal Pnrr, che forniranno supporto per ottenere
lo Spid e l'inserimento della dichiarazione". Roberti ha quindi rimarcato che "l'Ilia porta ai cittadini del
Friuli Venezia Giulia un beneficio fiscale complessivo di 33
milioni di euro. Ma non solo: la norma interessa anche gli
immobili di proprietà di cittadini residenti in altre regioni,
rendendo così la nostra regione ancora più appetibile per chi
desidera investire. Si tratta del risultato di un percorso
avviato oltre due anni fa, che ci ha consentito di regionalizzare
un tributo importante come l'Imu: un cambiamento che non ha
riguardato solo il nome, ma soprattutto la sostanza". L'amministratore unico di Insiel Diego Antonini, presente alla
presentazione del portale, ha evidenziato come con questo
servizio si compia un ulteriore passo concreto verso una Pubblica
amministrazione più moderna, efficiente e accessibile a tutti.
Proseguendo Antonini ha rimarcato che l'applicativo messo in
campo per l'Ilia è stato il frutto di un lavoro di squadra con i
funzionari della Regione, che ha consentito di raggiungere un
risultato di qualità offrendo un servizio intuitivo e immediato.
ARC/MA/ep
Ilia: Roberti, da 26/5 si può chiedere riduzione su prima seconda casa
L'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti (al centro) alla presentazione del nuovo strumento informatico per la presentazione della comunicazione per avere lo sgravio fiscale sull'Ilia relativa alla prima seconda casa, assieme all'amministratore unico di Insiel Diego Antonini (a destra).
La presentazione del nuovo strumento informatico per la presentazione della comunicazione per avere lo sgravio fiscale sull'Ilia relativa alla prima seconda casa.
L'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti (al centro) alla presentazione del nuovo strumento informatico per la presentazione della comunicazione per avere lo sgravio fiscale sull'Ilia relativa alla prima seconda casa, assieme all'amministratore unico di Insiel Diego Antonini (a destra).
allegato (foto)
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.