Notizie dalla Giunta


19.05.2025 14:19

Foreste: Zannier, "Palchi nei parchi" riconnette con natura vissuta

Anzil, esempio virtuoso di arte e cultura fruita all'aria aperta
Udine, 19 mag - "La rassegna 'Palchi nei parchi' vede collaborare due Direzioni centrali della Regione - Cultura e Risorse agroalimentari - per valorizzare siti naturalistici della nostra regione, a volte non così conosciuti, e per far capire che la natura non si guarda da lontano ma va vissuta attraverso un'interazione diretta anche se sempre all'interno dei canoni della sostenibilità: dobbiamo riappropriarci di questa familiarità con gli ambienti naturali".
Lo ha sottolineato l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier alla presentazione della rassegna organizzata dal Servizio Foreste della Direzione Risorse agroalimentari con finanziamento della Direzione centrale Cultura e direzione artistica della Fondazione Bon.
Tra giugno e settembre, con un'anteprima il 24 maggio, una ventina di appuntamenti tra musica e parole toccheranno oltre una decina di luoghi del Friuli Venezia Giulia.
"Sarà anche importante - ha aggiunto Zannier - poter presentare nella cornice di alcuni di questi appuntamenti le attività che vengono realizzate sul territorio della Regione per la gestione del territorio, che a volte si danno per scontati ma che sono essenziali. Dal punto di vista artistico, credo che per i performer potersi esprimere in un contesto che li valorizza sia un valore aggiunto. Segnalo anche che la rassegna prenderà avvio quest'anno con un'anteprima speciale in occasione di 'Foresta in Valle', evento di riferimento a livello internazionale dedicato al mondo della filiera foresta-legno che vedrà il confronto tra culture di gestione diverse dalle nostre, dei vicini Stati al Friuli Venezia Giulia".
Alla conferenza ha portato il suo saluto in forma scritta anche il vicegovernatore con delega alla Cultura Mario Anzil. "In pochi anni - ha notato Anzil - questa rassegna è divenuta un esempio virtuoso di integrazione fra spettacolo, ambiente e comunità. Cresce grazie alla maestria di chi realizza palcoscenici ecocompatibili con il legno delle nostre foreste, all'estro di chi arricchisce i cartelloni artistici e all'entusiasmo di un pubblico che, coperta in spalla, vive scenari naturali affascinanti. L'edizione 2025 consolida questa vocazione e la arricchisce con nuovi siti e ulteriori appuntamenti in luoghi unici. Affinché l'arte all'aria aperta sia un potente motore di coesione sociale, benessere e valorizzazione territoriale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia rinnova con convinzione il proprio sostegno economico e organizzativo".
Entrambi gli assessori hanno tributato un ringraziamento alla Fondazione Luigi Bon - presenti il presidente della Fondazione Bon Luciano Di Bernardo e il direttore Claudio Mansutti - e ai Comuni coinvolti - quest'anno con la novità di Gemona - e i partner istituzionali e gli sponsor che insieme alla Regione rendono possibile una rassegna gratuita.
L'apertura, dopo l'anteprima il 24 maggio a palazzo Veneziano di Malborghetto con l'esibizione del gruppo viennese dei Pallawatsch, si terrà domenica 1 giugno al parco di Villa Chiozza a Scodovacca con il recital "Tempi moderni" di Paolo Handel.
Tutta la rassegna è a entrata libera, ma con la possibilità di offerte per la "Raccolta fondi green" e gli appuntamenti dono su www.palchineiparchi.it ARC/EP/pph