Cultura: Anzil, con Cristicchi poesia e frontiera si incontrano
Successo per l'evento che ha visto protagonista il cantautore e
il direttore d'orchestra Valter Sivilotti al Salone del Libro di
Torino. Oggi al via anche gli appuntamenti della poesia Torino, 16 mag - "L'incontro con Simone Cristicchi è stato un
esempio significativo di come la poesia possa essere letta,
raccontata, anche declamata, diventando uno strumento potente di
comunicazione culturale". Lo ha affermato il vicegovernatore con delega alla Cultura del
Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, commentando l'evento "Terre di
confine negli spettacoli teatrali di Simone Cristicchi", che ieri
in chiusura di giornata ha visto il cantautore protagonista di
uno degli eventi ospitati nello stand della Regione al Salone del
libro di Torino, insieme al direttore d'orchestra friulano Valter
Sivilotti. L'appuntamento ha fatto registrare un grande afflusso di
pubblico, attirato dalle parole e dalle musiche dell'autore degli
spettacoli teatrali "Magazzino 18" e "Orcolat '76" che sul palco
ha raccontato come è nato l'amore verso il Friuli Venezia Giulia,
intonando - in accompagnamento con la chitarra - alcuni dei suoi
brani più famosi. Nella giornata odierna, tra i molti eventi in programma, quello
dedicato all'Isonzo, il confine che unisce, realizzato in
collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la
fondazione Pordenonelegge in occasione di Go!2025. È stato
questo, secondo l'assessore, un'occasione importante per proporre
la visione di una cultura di frontiera capace di superare
barriere e guardare al futuro. "La nostra è una terra di confine, che desideriamo trasformare in
una terra di cultura - ha osservato Anzil -. Ed è proprio
attraverso eventi come questo che affermiamo il valore della
cultura come strumento di dialogo, identità e crescita".
Richiamata inoltre l'attenzione sulla candidatura a Capitale
europea della cultura 2025, la prima in forma transfrontaliera,
che unisce Gorizia e Nova Gorica. "L'Isonzo - ha aggiunto
l'assessore - è il simbolo di questa nuova capitale: un confine
che un tempo era ostile e che oggi assume un significato
completamente diverso". "Alcuni termini - ha concluso Anzil - cambiano significato col
tempo. E noi vogliamo essere protagonisti del cambiamento di
senso della parola 'confine': non più barriera o ostacolo, ma
opportunità, ponte, amicizia. Come dimostra l'esperienza
congiunta tra Gorizia e Nova Gorica". Sempre nella giornata di oggi hanno preso il via anche gli
appuntamenti dedicati alla poesia. Lo stand del Friuli Venezia
Giulia è uno dei luoghi che il Salone del libro ha scelto come
teatro degli incontri dedicati a questo genere letterario, grazie
alla pluriennale collaborazione instauratasi tra gli
organizzatori della fiera e pordenonelegge. Inoltre, sempre nello
spazio della Regione, è ospitata la libreria della poesia, che
con librerie coop, propone al pubblico oltre 2.500 titoli, con
una speciale sezione dedicata alla poesia per i ragazzi.
ARC/AL/ma
Cultura: Anzil, con Cristicchi poesia e frontiera si incontrano
Il vicegovernatore della Regione Mario Anzil con il cantautore Simone Cristicchi e il direttore d'orchestra Valter Sivilotti nello stand della Regione al Salone del libro di Torino
Il cantautore Simone Cristicchi durante l'incontro svoltosi nello stand della Regione Friuli Venezia Giulia
Uno degli incontri dedicati alla poesia nello stan della Regione al salone del libro di Torino
Lo stand della Regione al Salone del libro di Torino
La libreria della poesia ospitata all'interno dello stand della Regione al Salone del libro di Torino
Il pubblico presente all'incontro con Simone Cristicchi all'interno dello stand della Regione al Salone del libro di Torino
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.