Notizie dalla Giunta


14.05.2025 19:05

Mostre: Anzil, nel cuore di Milano un viaggio nell'arte del 900 in Fvg

Milano, 14 mag - "Il sottotitolo di questa esposizione è 'Paesaggi dell'arte tra storia e contemporaneità' ed è veramente un viaggio che noi suggeriamo di fare anzitutto di persona nella nostra regione, ma è anche un percorso nell'arte al confine tra il passato e il presente: è proprio la cultura di frontiera che noi vogliamo far conoscere anche ad Occidente ed è per questo che abbiamo scelto questo luogo iconico, il Museo della Moda a Palazzo Morando nel quadrilatero della moda, a due passi da via Montenapoleone, perché la nostra periferia è diventata cuore pulsante di cultura in Europa".
Lo ha sottolineato il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Cultura Mario Anzil, alla vernice della mostra "Un viaggio da fare. Paesaggi dell'arte in Friuli Venezia Giulia fra storia e contemporaneità" visitabile da domani al 15 giugno a Palazzo Morando, nel cuore della città.
"La nostra è una terra di confine, spesso anche non ben conosciuta o identificata come parte di qualche altro territorio, se non addirittura nel passato come un presidio armato: vorremmo che oggi diventasse terra di cultura. Per questo ringrazio il Comune di Milano e il direttore artistico del progetto "Un viaggio da fare" Massimiliano Finazzer Flory: siamo venuti a presentarci in una vetrina affascinante facendo conoscere la storia della nostra arte. Per ora i riscontri ci indicano che si tratta di un viaggio che è da fare" ha concluso Anzil.
Il vicegovernatore ha sottolineato nel suo discorso come attraverso le opere di grandi maestri come Afro, Music, Crali e molti altri, "ci immergiamo in un dialogo tra passato e presente, tra tradizione e innovazione e siamo invitati ad attraversare i confini non solo geografici, ma anche quelli dell'immaginazione, stimolando una nuova consapevolezza del valore del territorio e della sua capacità di generare bellezza e confronto".
Promossa dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Assessorato alla Cultura, l'iniziativa è organizzata con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, con un percorso a cura di Lorenzo Michelli, responsabile della Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo.
In esposizione nel settecentesco palazzo che oggi ospita il Museo della Moda, una ventina di opere di maestri dell'arte del Novecento legati alla frontiera: Afro, Zoran Mušic, Tullio Crali, Marcello Mascherini, Giuseppe Zigaina, Lojze Spacal, Armando Pizzinato, Luigi Spazzapan, Leonor Fini, Miela Reina, Bogdan Grom. Accanto ai maestri, la mostra ospiterà anche una selezione di opere di artisti contemporanei e l'autoritratto del filosofo Carlo Michelstaedter. Dalle avanguardie storiche dei dinamismi futuristi agli espressionismi mitteleuropei, dai ritorni all'ordine e alla classicità degli anni '30, al lirismo rappresentativo, dalla pittura quale strumento di conoscenza fino alle neoavanguardie degli anni '70 e all'arte contemporanea.
Come illustrato alla vernice, con interventi tra gli altri, dell'assessore alla cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, la mostra pone in relazione le opere di grandi autori del '900, assicurate alle più importanti istituzioni museali del Friuli Venezia Giulia, alla ricerca artistica contemporanea con una selezione di opere di Marina Ferretti, Giulia Iacolutti, Francesca Piovesan, Anna Pontel, Banafsheh Rahmani legate al progetto di valorizzazione del sistema dell'arte regionale Together, promosso sempre dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Insieme alla mostra, Palazzo Morando ospiterà un cartellone di eventi direttamente aperti al pubblico, che potrà assistere gratuitamente con prenotazione obbligatoria alla mail alessia.tartaglione@regione.fvg.it. A conclusione di ogni evento il viaggio proseguirà nel segno dei sapori targati Friuli Venezia Giulia. ARC/EP/gg