Interreg: Zilli, fondi Italia-Slovenia a servizio ricerca vitivinicola
Trieste, 8 mag - "Quella di oggi rappresenta un'occasione
ancora più rilevante per illustrare a tutti il valore dei fondi
di cooperazione transfrontaliera, la loro accessibilità e la loro
funzione di azioni pilota e iniziative pionieristiche,
finalizzate a sostenere lo sviluppo del territorio, tenendo conto
delle sue specificità". Così l'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, che
stamani ha visitato l'azienda agricola Specogna e partecipato
alla seconda degustazione dei vini dei vigneti sperimentali,
nell'ambito del progetto IRRIGAVIT - Irrigazione razionale e
gestione del suolo in viticoltura transfrontaliera. Come ha spiegato l'esponente della Giunta, all'interno della
programmazione Interreg Italia-Slovenia, questo progetto —
inserito nel bando "Capitalizzazione" — è stato finanziato con
617.325,98 euro. Nel dettaglio, si tratta di un'iniziativa
importante per testare la capacità del vitigno di resistere agli
stress climatici, in particolare alla carenza d'acqua. Il nuovo progetto IRRIGAVIT mira a ottimizzare e trasferire
queste strategie di risposta agli stress ambientali in nuove aree
di grande interesse - Colli Orientali e Brda - per dare supporto
professionale nell'affrontare l'adattamento ai cambiamenti
climatici ai principali decisori politici e alle parti
interessate del settore agricolo. Obiettivo finale del progetto:
creare nuove linee guida che i viticoltori possano applicare
nell'area transfrontaliera e in altri territori più ampi, e
presentarle a novembre durante la conferenza finale. Come ha rimarcato Zilli, con questa iniziativa si dimostra ancora
una volta l'efficacia dell'utilizzo di tali risorse a vantaggio
del territorio, sia in ambito vitivinicolo sia nella ricerca
delle soluzioni più efficaci per affrontare le crisi climatiche
che, negli ultimi anni, stanno colpendo duramente il Collio e
l'intera regione. "Si tratta - ha spiegato l'assessore - di un ulteriore tassello
nella crescita del territorio, poiché nel settore vitivinicolo è
evidente la presenza di una forte iniziativa imprenditoriale,
affiancata dall'attività di ricerca delle università. Tutte le
azioni che possiamo mettere in campo per migliorare le competenze
- ha concluso - sono oggetto di particolare attenzione anche nei
bandi Interreg Italia-Slovenia".
ARC/GG
Interreg: Zilli, fondi Italia-Slovenia a servizio ricerca vitivinicola