Notizie dalla Giunta


08.05.2025 14:32

Disabilità: Riccardi, le giornate di 104 Caregiving Expo fanno cultura

L'assessore è intervenuto all'inaugurazione della prima fiera in Europa dedicata alla cura e all'assistenza delle persone anziane, fragili e con disabilità
Pordenone, 8 mar - "Viviamo un momento di una svolta profonda nel nostro sistema di welfare e quello che vogliamo garantire come Regione, insieme al mondo del Terzo settore, è autonomia, inclusione e libertà alle persone. Le giornate del '104 - The Caregiving Expo' saranno molto utili: faranno cultura e andranno a stimolare il cambiamento in quei settori del sistema che ancora oggi resistono al necessario aggiornamento".
Con queste parole l'assessore alla Salute e alla Disabilità del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi, ha aperto oggi il suo intervento alla cerimonia di inaugurazione di "104 - The Caregiving Expo", la prima fiera in Europa dedicata alla cura e all'assistenza delle persone anziane, fragili e con disabilità.
L'esposizione, allestita a Pordenone, prende avvio oggi e termina il 10 maggio prossimo con numerosi momenti di approfondimento incentrati sul ruolo del caregiver, colui che quotidianamente si prende cura della persona fragile o con disabilità, con la finalità di superare barriere materiali e culturali con un approccio innovativo e rispettoso della dignità.
"I partner di questa fiera non potevano creare qualcosa di più significativo - ha detto Riccardi -. È una scelta importante e coerente anche con la candidatura di Pordenone come Capitale italiana della cultura: affrontare questi temi significa, infatti, promuovere un vero cambiamento culturale. Significa riconoscere che il bisogno di assistenza, oggi, è profondamente diverso da quello di qualche decennio fa".
Riccardi ha evidenziato "come l'approccio culturale sia la chiave per comprendere le complessità attuali dei bisogni delle persone: dall'aumento della longevità all'inverno demografico, fino all'isolamento e alla solitudine".
"Purtroppo alcuni si ostinano, in forma del tutto anacronistica, a difendere modelli organizzativi superati, che non sono più in grado di rispondere alla realtà attuale - ha fatto notare l'assessore -. Serve invece il coraggio di trasformare il sistema e di farlo partendo dalla conoscenza e dalla consapevolezza". ARC/PT/ma