Trasporti: Amirante, nuova app Tpl raggruppa servizi mobilità in Fvg
L'assessore alla presentazione della piattaforma "glimble FVG"
finanziata dalla Regione con 1,7 milioni di euro Trieste, 17 apr - "Con lo sviluppo da parte di Tpl Fvg della
nuova app dedicata alla mobilità, il Friuli Venezia Giulia
diventa una delle prime regioni in Italia a implementare un
sistema MaaS sull'intero territorio regionale. Una nuova
frontiera che permette l'integrazione di una pluralità di servizi
in un unico canale, attraverso una piattaforma di
intermediazione: i viaggiatori possono così pianificare,
prenotare e pagare i servizi in modo semplice e in base alle
proprie esigenze e in una sola operazione. L'idea nasce in
conseguenza del costante aumento del flusso turistico nella
nostra regione, in particolare con la capitale europea della
Cultura, ma anche dalla volontà di dare ai cittadini una visione
completa sulle opportunità di mobilità sostenibile che il
territorio offre". Così l'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio
Cristina Amirante è intervenuta oggi a Trieste alla presentazione
del sistema "MaaS Fvg - Mobilità al tuo servizio", il progetto
sperimentale finanziato dalla Regione con 1,7 milioni di euro
nell'ambito delle attività a supporto di Go!2025. La nuova applicazione consente di pianificare e acquistare con
un'unica operazione ogni tipo di spostamento in regione (dal
trasporto urbano ed extraurbano di Tpl Fvg ai servizi ferroviari,
passando per i bus transfrontalieri, il bike sharing a Trieste e
Gorizia e i parcheggi del Trieste Airport), rendendo più semplice
l'accessibilità ai vari sistemi di trasporto pubblico sul
territorio. Sviluppata da Tpl Fvg, che si è avvalsa della
tecnologia sviluppata da Arriva in collaborazione con Moovit
(leader globale nella pianificazione dei viaggi digitali), sarà
disponibile da fine mese con il nome "glimble FVG" negli store
Android e iOS. Tra i soggetti coinvolti nel progetto rientrano Tpl Fvg,
Trenitalia e Aeroporto Friuli Venezia Giulia - rappresentati
nell'occasione, rispettivamente, dall'amministratore delegato
Aniello Semplice, dalla direttrice regionale del Friuli Venezia
Giulia Elisa Nannetti e dall'amministratore delegato Marco
Consalvo. Amirante ha sostenuto come la dimensione medio piccola dei Comuni
regionali, distribuiti su una superficie ridotta ma estremamente
variegata, sia tra le caratteristiche che rendono il Friuli
Venezia Giulia una meta attrattiva e un luogo ideale per lo
sviluppo della mobilità lenta e sostenibile. "In questo senso, in
linea con gli obiettivi del progetto MaaS delineati sin dal 2019
dall'osservatorio nazionale sulla mobilità condivisa, la capacità
di semplificare le modalità di prenotazione e di ridurre i tempi
di percorrenza rispetto all'automobile sono solo alcuni dei punti
di forza della piattaforma pronta a essere diffusa". "Quella relativa al Tpl è tra le voci più consistenti nel
bilancio della Regione, con uno stanziamento che supera i 225
milioni di euro all'anno - ha aggiunto l'assessore -. Dobbiamo
far sì che l'allocazione di queste risorse possa assicurare un
uso sempre più diffuso dei servizi di mobilità sostenibile, che
grazie all'impiego di mezzi sempre più ecologici contribuiscono
significativamente a ridurre l'impatto ambientale nel territorio". La Regione attiverà una campagna di comunicazione multicanale dal
titolo "Mobilità al tuo servizio" e lancerà i minisiti
informativi www.maasfvg.it (per raccontare il progetto) e
www.glimble.it (per supportare l'utilizzo dell'applicazione).
"Nei prossimi mesi - ha concluso Amirante - il progetto verrà
integrato con ulteriori servizi aggiuntivi, tra cui taxi e altri
servizi pubblici e privati, con una visione aperta anche alla
cooperazione transfrontaliera con la Slovenia, in linea con lo
spirito di Go!2025".
ARC/PAU/ma
Trasporti: Amirante, nuova app Tpl raggruppa servizi mobilità in Fvg