Sport: Anzil, la forza di FVG Trail Running Tour è unione con natura
Udine, 11 mar - "I pregi di FVG Trail Running Tour sono
molteplici e non riguardano solo lo sport, ma anche il sociale,
la valorizzazione turistica e ambientale. Dalla Regione un plauso
alle quasi trenta associazioni che in sinergia contribuiscono a
tenere questi valori assieme". È il commento del vicegovernatore con delega a Cultura e sport
Mario Anzil alla presentazione del calendario 2025 di FVG Trail
Running Tour, il circuito che riunisce le principali competizioni
di corsa in montagna del Friuli Venezia Giulia. A farsi portavoce
delle trenta associazioni sportive regionali coinvolte è stato
Andrea Di Centa, in qualità di coordinatore dei vari sodalizi
dilettantistici. "Il pregio principale è certamente l'aver saputo puntare sul
binomio sport e natura, tenendo conto che la nostra Regione è la
prima per investimenti in manifestazioni culturali e sportive
capaci di enfatizzare l'impegno nella promozione del nostro
territorio e di convertirlo in economia" ha evidenziato il vice
governatore. La riflessione di Anzil è proseguita sulle ricadute sociali
dell'iniziativa: "questa importante occasione per far conoscere
le bellezze naturali e paesaggistiche della nostra regione - ha
detto l'assessore - è anche un'opportunità per restituire alle
giovani generazioni il piacere del gioco e della vita all'aria
aperta. Lo sport in questo senso è un ottimo antagonista della
tecnologia, che ha profondamente cambiato le abitudini degli
adolescenti; grazie all'attività sportiva, abbinata alla natura e
alla promozione del territorio, viene offerta ai giovani una
valida alternativa per il proprio tempo libero". Il 9° calendario, dedicato a 35 fra le più importanti gare di
trail, ultra trail, vertical e skyrace, propone in totale oltre
mille chilometri di percorsi e quasi 70mila metri di dislivello
positivo. Gli scenari sono spettacolari dal punto di vista
paesaggistico e vanno dall'Altopiano Carsico alle Prealpi e alle
Alpi Carniche e Giulie. I volontari delle associazioni podistiche del settore outdoor
della regione si sono occupati anche della tracciatura gps dei
percorsi e della manutenzione dei sentieri, una componente
particolarmente rilevante per conciliare l'attività sportiva con
la tutela del territorio e dell'ambiente. Il calendario si è già aperto con due competizioni a febbraio
(Alpe Adia Winter Trail a Valbruna) e a marzo (Eurotrail Segui
l'orso a San Pietro al Natisone) e proseguirà fino a novembre,
con altre gare alla scoperta di valli, borghi, colline e
montagne, percorribili sia su carrarecce che su sentieri.
Il 14-15 marzo si terrà la Tarvisio Winter Trail, il 16 l'Euro
Kokos Trail a Basovizza, il 30 il Trail del Castello a Gorizia.
In aprile un unico appuntamento, domenica 13 con Maunik Trail a
Faedis. Da maggio in poi il calendario si intensifica con una
media di quattro appuntamenti al mese per chiudersi il 16
novembre con il Calvario Alpin Run tra Lucinico e Gorizia. Il
calendario completo è consultabile sul sito fvg-trt.it
ARC/SSA/gg
Sport: Anzil, la forza di FVG Trail Running Tour è unione con natura