Eventi:Bini, finali sci paralimpico promuovono territorio e inclusione
Presentata a Trieste la manifestazione internazionale organizzata
dallo Sci club Pordenone Trieste, 7 mar - "Ancora una volta la montagna e gli impianti
sciistici della nostra regione si confermano luoghi ideali per
accogliere grandi eventi internazionali. Grazie alla Coppa del
mondo di sci paralimpico, lo sport, l'inclusione e la promozione
del territorio tornano protagonisti in Friuli Venezia Giulia. La
Regione sta investendo molto per accrescere la propria visibilità
e la riconoscibilità a livello globale: manifestazioni di questo
calibro possono dare una forte spinta nel perseguire questo
obiettivo". Così è intervenuto oggi a Trieste l'assessore regionale alle
Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini alla
presentazione delle finali mondiali delle discipline veloci di
sci paralimpico, in programma a Sella Nevea dal 10 al 16 marzo.
Alla rassegna di carattere internazionale, organizzata dallo Sci
club Pordenone, parteciperanno 57 atleti provenienti da 21
nazioni, che si confronteranno nelle prove di discesa libera e
supergigante sulla pista del monte Canin. Nel corso della conferenza stampa, a cui hanno partecipato - tra
gli altri - il direttore sportivo dello Sci club Pordenone Luigi
Porracin e il presidente della Federazione italiana sport
invernali paralimpici Paolo Tavian, Bini ha posto l'accento sulla
"capacità di creare proficue sinergie tra diverse realtà del
territorio, grazie alle quali è possibile arrivare a organizzare
manifestazioni di tale portata". L'assessore ha inoltre sottolineato come "la Coppa del mondo
andrà a coronare un'annata record sulle piste del Friuli Venezia
Giulia, che ha visto anche Sella Nevea protagonista", ricordando
che, dall'inizio della stagione, le presenze sulle piste nel polo
di Sella Nevea hanno già superato quota 45 mila sciatori, con un
aumento del +9,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Entrando nel dettaglio del calendario della manifestazione, le
gare si svolgeranno il 12, 13, 15 e 16 marzo a seguito dei due
giorni di prove ufficiali previste per il 10 e 11 marzo. Nella
giornata di riposo del 14 marzo è in programma anche una visita
guidata alle miniere di Cave del Predil, alla presenza dell'ex
sciatrice azzurra Lucia Mazzotti e del campione olimpico di canoa
a Londra 2012 Daniele Molmenti.
ARC/PAU/al
Eventi:Bini, finali sci paralimpico promuovono territorio e inclusione