Notizie dalla Giunta


20.02.2025 14:23

Agricoltura: Zannier, 3 mln a Finreco per contro garanzie a imprese

Udine, 20 gen - "La continuità di un sistema è indispensabile, in particolar modo in agricoltura, settore primario che gioca un ruolo fondamentale nella custodia e nel mantenimento del nostro territorio. Per questo abbiamo voluto individuare uno specifico Confidi di riferimento per il settore agricolo, sulla base di una norma approvata dal Consiglio regionale. Attraverso una procedura pubblica, la Regione ha individuato Finreco, la Finanziaria regionale della cooperazione, quale ente che beneficerà dei fondi che mettiamo a disposizione nel sistema dei confidi per contro garantire iniziative e progetti di crescita delle imprese agricole. Abbiamo già messo a disposizione una dotazione finanziaria iniziale di 3 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno altri 9 milioni, in più tranche, al raggiungimento di specifici obiettivi nell'utilizzo dei primi 3, nell'arco in tre anni". A darne notizia è stato l'assessore alle Risorse agroalimentari, Forestali e Ittiche del Friuli Venezia Giulia, Stefano Zannier, che quest'oggi è intervenuto, nella sede di Udine della Regione, alla presentazione delle nuove garanzie alle imprese agricole di Finreco. L'illustrazione si è tenuta alla presenza del presidente della stessa Finanziaria, Tomaso Fabris, del presidente della cooperativa Frutta Friuli di Spilimbergo, Livio Salvador, e del presidente dell'Associazione delle Bcc del Fvg, Luca Occhialini. "Il tema delle garanzie riveste un'importanza centrale nella capacità delle imprese di ottenere i finanziamenti bancari necessari per le attività aziendali - ha sottolineato Zannier -. È evidente che la volontà dell'Amministrazione regionale è quella di avere un soggetto che si dedichi in via prevalente all'attività agricola, un settore con caratteristiche molto particolari, in alcuni casi diverse rispetto agli altri comparti imprenditoriali. Siamo certi che questa collaborazione favorirà un migliore accesso delle imprese agricole ai finanziamenti bancari, garantendo, allo stesso tempo, quel controllo necessario affinché le imprese possano essere correttamente valutate rispetto alla loro capacità di restituzione dei finanziamenti stessi". "Il mondo dell'agricoltura - ha sottolineato, ancora, l'assessore Zannier -, sta correndo e guardando avanti. Si strutturerà sempre di più, magari con un numero di imprese minori ma certamente più forti dal punto di vista aziendale e delle prospettive. Il comparto ha quindi necessità già oggi di accedere in maniera più diretta e semplice a finanziamenti altrimenti più complicati e difficili da ottenere". A partire dal giugno 2024, grazie ad alcune modifiche statutarie, la Finanziaria regionale della cooperazione ha ampliato la propria attività anche alle singole imprese e ai consorzi di bonifica attivi sul territorio del Friuli Venezia Giulia. L'operatività del Fondo vede il ruolo fondamentale delle banche convenzionate che si assumono i rischi finanziari dell'operazione erogate a valere sulle risorse del Fondo. A sua volta, il Sistema regionale del credito alle imprese è imperniato sulla funzione dei Confidi che garantiscono, con fideiussioni, gli istituti bancari. ARC/PT/al