Ciclovie: Amirante, primo lotto Fvg2/d esempio riqualificazione urbana
L'assessore all'inaugurazione della pista a Monfalcone Monfalcone, 17 feb - "Da oggi la vecchia ferrovia di
collegamento di Fincantieri a Monfalcone diventa un nuovo tratto
di viabilità urbana destinato alla mobilità dolce e pensato
soprattutto per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola.
Un'operazione che si inserisce in un ampio accordo di programma
del valore di 12 milioni di euro che riguarda anche i territori
di Staranzano e Ronchi dei Legionari e renderà il Trieste Airport
il primo aeroporto d'Italia collegato in maniera intermodale non
solo con il trasporto pubblico locale su gomma e rotaia ma anche
al sistema delle piste ciclabili". È il pensiero espresso dall'assessore regionale alle
Infrastrutture e territorio Cristina Amirante in occasione
dell'inaugurazione del primo lotto della ciclovia di interesse
regionale FVG2/d, che si articola da via Manlio a Monfalcone fino
al confine comunale con Ronchi dei Legionari. All'evento hanno
partecipato, tra gli altri, in rappresentanza dei Comuni di
Monfalcone e Ronchi dei Legionari gli assessori Anna Maria Cisint
e Gianpaolo Martinelli. "Con la realizzazione di questa pista ciclabile si concretizza un
importante intervento di riqualificazione urbana, che restituisce
ai cittadini un'opera per anni in disuso, trasformandola in uno
strumento al servizio di lavoratori e famiglie. Inoltre, la
creazione di spazi dedicati consente di migliorare notevolmente
il livello di sicurezza per i moltissimi ciclisti che
quotidianamente fruiranno di questa ciclovia". L'opera si inserisce all'interno del Piano regionale della
mobilità ciclistica (Premoci), che contempla la promozione e lo
sviluppo della mobilità ciclistica nell'area del polo intermodale
di Trieste Airport, con il completamento delle reti ciclabili e
il miglioramento della sicurezza e dell'accessibilità mediante la
realizzazione di sottopassi ciclabili. "Il polo intermodale con l'aeroporto rappresenta uno dei nodi
regionali più importanti sia per il collegamento delle reti
ciclabili con il trasporto pubblico (l'aeroporto, la linea
ferroviaria Trieste-Venezia e Trieste-Udine, la linea ferroviaria
Trieste-Gorizia, gli approdi marittimi di Grado e di
Monfalcone), sia per la densità abitativa del Monfalconese e la
presenza di aree industriali che offrono una elevata potenzialità
di sviluppo della mobilità ciclistica per gli spostamenti
quotidiani, in particolare quelli casa-lavoro" ha aggiunto
Amirante. La realizzazione del primo lotto della pista ciclabile è stata
affidata dalla Regione al Comune di Monfalcone, che ne ha curato
anche la progettazione, ed è stata sostenuta con uno stanziamento
di 1,2 milioni di euro, incrementato poi di ulteriori 300mila
euro. Il secondo lotto dell'opera, per il quale la Regione ha
stanziato 1,7 milioni di euro, riguarderà il completamento della
pista ciclabile nel territorio di Ronchi dei Legionari dal
confine con Monfalcone e fino al Comune di Staranzano, su un
percorso di circa 800 metri parallelo alla ferrovia, la cui
progettazione è già affidata all'Amministrazione comunale di
Monfalcone.
ARC/MA/al
Ciclovie: Amirante, primo lotto Fvg2/d esempio riqualificazione urbana
Il taglio del nastro del primo lotto della ciclovia di interesse regionale FVG2/d
L'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante (al centro con il cappotto bianco) in occasione dell'inaugurazione del primo lotto della ciclovia di interesse regionale FVG2/d assieme agli assessori dei Comuni di Monfalcone e Ronchi dei legionari Anna Maria Cisint e Gianpaolo Martinelli.
La ciclovia di interesse regionale FVG2/d a Monfalcone.
L'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante in occasione dell'inaugurazione del primo lotto della ciclovia di interesse regionale FVG2/d.
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.