Green Road Award: Zilli, a maggio Fvg Capitale del cicloturismo
Dal 2018 Fvg ha investito oltre 250 milioni per rete ciclabile Milano, 10 feb - "Essere Capitale del cicloturismo 2025 è
un'occasione meravigliosa per confermare ancora una volta e
ancora di più come il Friuli Venezia Giulia sia un palcoscenico
ideale per il cicloturismo: lo dimostrano i numeri, perché dal
2018 ad oggi abbiamo investito oltre 250 milioni di euro nella
nostra rete ciclabile. Si tratta di un patrimonio dedicato alle
due ruote di 1300 chilometri di lunghezza immerso nelle bellezze
naturalistiche e storico culturali di un territorio vocato
all'enogastronomia di qualità". Lo ha affermato l'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli,
intervenendo su delega del governatore del Friuli Venezia Giulia
Massimiliano Fedriga alla presentazione del Green Road Award 2025
- l'Oscar italiano del cicloturismo assegnato alle Regioni che
investono in infrastrutture e servizi per la vacanza su due ruote
- che compie quest'anno 10 anni. "All'interno della nostra regione ci sono 1.300 chilometri di
ciclabili: questa lunghezza è pari alla distanza tra il punto più
a Nord d'Italia e quello più a sud in Sicilia. Ciò rende l'idea
del fatto che la leva del cicloturismo è fondamentale nelle
strategie dell'amministrazione regionale che ha svolto un grande
lavoro di squadra con tutti gli enti locali per la promozione
turistica rivolta a utenti di tutte le generazioni. La Regione
continuerà ad investire anche in un'ottica transfrontaliera,
grazie anche all'occasiobe della Capitale europea della cultura
che si celebra quest'anno, proiettando ancora di più il Friuli
Venezia Giulia nel cuore dell'Europa" ha aggiunto Zilli. La Regione, già fregiata del Premio nel 2016, ha conseguito
l'Oscar che ha premiato alcuni percorsi specificatamente per
l'integrazione con la rete regionale dei trasporti su rotaia, con
la Ciclovia da Sacile a Gorizia, regina dell'Oscar del
Cicloturismo 2024. Zilli ha concluso la presentazione odierna, dando appuntamento
per i tre giorni dell'evento conclusivo del Green Road Award con
una pedalata bici+treno da Trieste a Gorizia, Capitale della
cultura 2025. A Trieste si svolgerà anche un bike forum di
approfondimento sulle tematiche del turismo su due ruote, in un
evento che per tre giorni farà del Friuli Venezia Giulia la
"Capitale del Cicloturismo 2025". "In Friuli Venezia Giulia, unica regione che confina con due
Stati, vocata quindi agli scambi, che dal mare apre
all'entroterra, la rete delle ciclabili è proprio disegnata per
attraversare un territorio caratterizzato da una
multifattorialità, con ambienti e anche sistemi storici e
architettonici molto diversi, appunto raggiungibili a pedalate di
bicicletta: ci sono anche gli impegnativi muri come lo Zoncolan,
se qualcuno vuole cimentarsi anche in salite alte, per poi
gustare ricchezze enogastronomiche e godere dell'ospitalità in
una natura ancora incontaminata" ha spiegato Zilli. L'evento "Green Road Award" in cui sono state lanciate le
candidature per l'Oscar italiano del cicloturismo 2025 e
presentato il bilancio dell'iniziativa che dal 2015 ha
contribuito all'affermazione del turismo in bicicletta, spronando
le Regioni italiane a investire in infrastrutture e servizi per
il turismo lento, si è tenuto all'Arena della Bit di Milano con
la moderazione di Ludovica Casellati, esperta di cicloturismo e
ideatrice del Premio e animata da Peppone Calabrese, conduttore
Linea Verde Rai e Ambassador del Premio. Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, Davide
Cassani e molti protagonisti vincitori delle scorse edizioni.
ARC/EP/ma
Green Road Award: Zilli, a maggio Fvg Capitale del cicloturismo