Carta di Lorenzo: Rosolen, Fvg onorato per apprezzamento Mattarella
L'assessore all'evento a Udine con centinaia di studenti, ospiti
i Papu e Ambra Angiolini Udine, 8 feb - "Oggi siamo certamente qui a ricordare quanto
avvenuto quando abbiamo perso Lorenzo, ma anche - grazie alla
determinazione della famiglia Parelli- abbiamo reso questo
momento non solo una commemorazione ma l'occasione per raccontare
con quali modalità, dall'inserimento all'interno della legge
regionale sull'istruzione del tema della sicurezza sul lavoro, ci
stiamo impegnando perché tutte le buone prassi entrino tra i
banchi di scuola e negli enti di formazione professionale". Lo ha affermato l'assessore regionale all'Istruzione, Lavoro,
Formazione Alessia Rosolen all'evento "La Carta di Lorenzo per
una scuola in sicurezza", organizzato all'auditorium
dell'Istituto Zanon di Udine nel terzo anniversario della
scomparsa dello studente vittima di un incidente in un'azienda
durante il periodo di alternanza scuola-lavoro. Una giornata di
riflessione sul tema della prevenzione, a partire dai contesti
scolastici e formativi. Rosolen ha ricordato che l'impegno trova i suoi principi fondanti
nella Carta di Lorenzo, documento che ha portato alla promozione
di numerose iniziative finalizzate alla diffusione della cultura
della prevenzione, a partire dai contesti scolastici e formativi
e che ha ricevuto l'apprezzamento del Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato ha scritto al governatore del Friuli
Massimiliano Fedriga che "in un contesto in cui la sicurezza sul
lavoro è tema determinante per garantire l'effettività della
tutela dei diritti fondamentali che la Repubblica riconosce a
ciascuna persona, la Carta di Lorenzo rappresenta un appello
permanente rivolto ad assicurare una sinergia tra gli enti di
formazione e le imprese per garantire ambienti di lavoro sicuri,
dove lo studente sia posto in una condizione di centralità". Nella missiva il Presidente ha ricordato che "la tragica morte di
Lorenzo Parelli durante uno stage a Udine ha drammaticamente
richiamato l'attenzione dell'intera società italiana sui processi
che accompagnano i giovani nell'ingresso nel mondo del lavoro",
auspicando che "accorciare la distanza tra giovani e lavoro si
accompagni al rispetto della loro dignità di persone, di
lavoratori, di cittadini. Auspico che l'evento formativo la Carta
di Lorenzo, per una scuola in sicurezza possa contribuire
efficacemente a questo scopo". L'assessore Rosolen, invitando a sua volta gli studenti in sala
ad esercitare i propri diritti sempre, ha commentato come
"l'impegno dell'Amministrazione regionale sia testimoniato dal
fatto che la carta di Lorenzo è stata sottoscritta da tutte le
parti sociali, datoriali, enti e istituzioni del territorio del
Friuli Venezia Giulia. Questo è avvenuto perché tutto risponda al
bisogno dei diritti più essenziali: il lavoro, la sicurezza e la
salute". L'evento organizzato da Regione Friuli Venezia Giulia, in
collaborazione con la famiglia dello studente e con la Direzione
regionale Inail, Formindustria, Confindustria Alto Adriatico e
Confindustria Udine, si è aperto con lo spettacolo "Ho sempre
fatto così" con protagonista il duo comico de I Papu ed è
proseguito con la presenza di Ambra Angiolini, coinvolgendo
studenti, imprenditori, docenti e formatori sull'importanza della
sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel corso della giornata, che ha coinvolto centinaia di studenti,
sono intervenuti - moderati da Marco Olivotto, direttore
dell'azienda digitale Lef - le direttrici dell'Ufficio scolastico
regionale Fvg Daniela Beltrame, e di Inail, Angela Forlani, i
presidenti di Confindustria Udine e Confindustria Alto Alto
Adriatico Luigino Pozzo e Michelangelo Agrusti, il presidente di
Anmil-Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi
del lavoro Fernando Della Ricca. Infine è stata presentata la seconda edizione del progetto "A
scuola in sicurezza", nato da un'intesa che coinvolge
istituzioni, aziende, scuole ed enti di formazione del
territorio. La mattinata si è conclusa con le premiazioni del
Memorial Lorenzo Parelli, promosso da Fondazione Aifos.
ARC/EP/al
Carta di Lorenzo: Rosolen, Fvg onorato per apprezzamento Mattarella