Go!2025: Amirante, inaugurata rinnovata stazione ferroviaria Gorizia
Gorizia, 8 feb - "Grazie alla fattiva collaborazione
instauratasi tra Regione, Gruppo Ferrovie dello Stato e Tpl Fvg
chi raggiunge il capoluogo isontino in treno per partecipare a
Nova Gorica-Gorizia Capitale della Europea della Cultura si trova
di fronte a una stazione rinnovata e dotata di un piazzale che
consente un facile accesso agli autobus: un perfetto esempio
d'attuazione di percorsi intermodali tra ferro e gomma. Inoltre,
la struttura è stata migliorata dal punto di vista del
superamento delle barriere architettoniche e sono stati
migliorati gli spazi dedicati ai viaggiatori". È quanto dichiarato dall'assessore regionale alle Infrastrutture
e trasporti Cristina Amirante al taglio del nastro della stazione
ferroviaria di Gorizia, avvenuto oggi dopo l'arrivo del treno
storico allestito in occasione di Go!2025. L'iniziativa è
avvenuta alla presenza, tra gli altri, dell'assessore comunale di
Gorizia ai Lavori pubblici Sarah Filisetti, della presidente di
Apt Gorizia e componente del cda di Ferrovie dello Stato Caterina
Belletti. "Anche attraverso il sostegno della Regione, che ha investito due
milioni di euro, diamo nuova linfa vitale a un luogo fondamentale
per i viaggiatori che ora hanno a disposizione tutti i servizi a
loro necessari - ha detto Amirante -. Un risultato raggiunto
grazie a un ottimo lavoro di squadra tra tutti i soggetti
coinvolti, che ha consentito di attivare contemporaneamente più
cantieri". Amirante ha quindi sottolineato che "oggi partono le prime corse
del nuovo servizio di trasporto pubblico locale transfrontaliero
urbano tra Gorizia e Nova Gorica, che saranno 70 al giorno, alle
quali si aggiungono le 20 corse al giorno sulla linea che di
collegamento diretto con Trieste Airport". L'investimento complessivo della Regione in materia di mobilità e
Tpl previsto per i servizi e gli altri interventi a supporto di
Go!2025 ammonta a circa 19 milioni di euro, di cui 10 milioni per
servizi e promozione e 9 milioni per investimenti. A questi
importi si sommano 10,3 milioni di euro di investimento attuato
da Rete ferroviaria italiana per la riqualificazione della
Stazione ferroviaria di Gorizia centrale e delle aree esterne. L'assessore ha rimarcato che "Go!2025 ha visto l'attivazione di
un'importante collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia
e la Repubblica di Slovenia, finalizzata alla realizzazione
sperimentale di servizi di Tpl di collegamento transfrontaliero,
urbano ed extraurbano, nell'ambito di una prima attuazione della
Accordo operativo per la pianificazione e realizzazione di un
sistema di mobilità sostenibile transfrontaliera". A supporto dell'evento verranno effettuate 70 corse giornaliere
transfrontaliere di Tpl urbano e 20 corse transfrontaliere
extraurbane da/per Trieste Airport (fino a marzo da venerdì a
domenica, poi giornalmente). A ciò si aggiungono 8 treni nei fine
settimana da/per Venezia che collegheranno direttamente le sedi
degli eventi di Gorizia e Nova Gorica. Per garantire i collegamenti tra le due città sono stati
acquistati, grazie a risorse regionali e del programma Pr Fesr
2021-27, ben 8 nuovi autobus elettrici, mentre per i servizi
ferroviari saranno utilizzati i nuovi treni Blues a tripla
alimentazione (elettrica, batteria e diesel).
ARC/MA/al
Go!2025: Amirante, inaugurata rinnovata stazione ferroviaria Gorizia
L'assessore alle Infrastrutture Cristina Amirante (al centro), la presidente di Apt Gorizia Caterina Belletti (a destra) e il direttore regionale di Trenitalia Elisa Nannetti (a sinistra).
L'assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti Cristina Amirante (seconda da destra) al taglio del nastro della stazione ferroviaria di Gorizia, assieme all'assessore comunale di Gorizia ai Lavori pubblici Sarah Filisetti (al centro), della presidente di Apt Gorizia e componente del cda di Ferrovie dello Stato Caterina Belletti (seconda da sinistra) e del direttore regionale di Trenitalia Elisa Nannetti (prima da destra).
Il taglio del nastro della rinnovata stazione ferroviaria di Gorizia e del piazzale antistante dove sostano i bus.
Un momento della presentazione della rinnovata Stazione ferroviaria di Gorizia
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.