Notizie dalla Giunta


28.01.2025 11:38

Ambiente: Scoccimarro, potenziati controlli clima acustico subacqueo

Trieste, 28 gen - "Sin dal 2012 Arpa Fvg ha avviato un monitoraggio del clima acustico subacqueo, un'attività pionieristica che ha permesso all'Agenzia di acquisire un'importante competenza tecnica e di diventare un punto di riferimento a livello nazionale. Adesso partiamo con una nuova campagna, utilizzando strumentazione all'avanguardia in due aree chiave: la zona centrale del Golfo di Trieste, caratterizzata da una maggiore presenza di attività antropiche, e l'area marina protetta di Miramare".

Lo ha annunciato oggi a Trieste l'assessore alla Difesa dell'Ambiente Fabio Scoccimarro nel corso della presentazione della campagna di registrazione del clima acustico subacqueo nel Golfo di Trieste realizzata da Arpa nell'ambito del progetto Interreg Italia-Croazia "Undersea".

"Questo progetto transfrontaliero si focalizza sul monitoraggio permanente del rumore subacqueo generato da attività umane, quali il trasporto marittimo, il turismo, la pesca - ha spiegato Scoccimarro -. Tutti fattori che hanno effetti sulla fauna marina e che dobbiamo analizzare e cercare di mitigare per mantenere una buona qualità delle nostre acque".

Durante la conferenza stampa è stato spiegato che è in fase di realizzazione una rete di monitoraggio per le misurazioni del suono subacqueo che copre tutto l'Adriatico. Per ampliare e migliorare tale sistema di monitoraggio, Arpa Fvg ha recentemente acquisito due nuovi registratori autonomi subacquei: un "Sono.Vault" e un "Sylence".

Si tratta di strumenti costruiti per il monitoraggio a lungo termine dei rumori acustici marini caratterizzati da una maggior efficienza in termini di basso consumo energetico, alta precisione e grande spazio di memoria.

"Il confronto dei dati raccolti da questi due strumenti - ha sottolineato Scoccimarro - consentirà di approfondire la comprensione degli effetti delle emissioni sonore sull'ambiente marino, fornendo informazioni essenziali per la tutela della biodiversità e per la definizione di politiche ambientali sostenibili".

"Questo potenziamento del monitoraggio del rumore sottomarino - ha aggiunto l'assessore - rappresenta un passo significativo per garantire la protezione della biodiversità marina e, nel contempo, promuovere un uso sostenibile dell'ambiente marino".

"Si tratta di un'iniziativa che ancora una volta mette in luce il ruolo fondamentale svolto da Arpa Fvg nella progettazione e realizzazione di progetti europei. Veri e propri strumenti strategici - ha rimarcato Scoccimarro in conclusione - per promuovere l'innovazione nel campo ambientale e creare reti di competenze tra realtà tecnico-scientifiche di tutta Europa, favorendo una collaborazione proficua su scala internazionale". ARC/RT/al