Notizie dalla Giunta


19.12.2024 13:26

Salute: Riccardi, grazie ai volontari per supporto nei Pronto soccorso

L'assessore a Pordenone sottoscrive la doppia convenzione biennale con le associazioni di volontariato
Pordenone, 19 dic - "Sono estremamente grato e ringrazio molto tutte le associazioni e i volontari che dedicano con esemplare generosità il loro tempo e il loro impegno a sostenere la gestione della sicurezza nelle strutture della sanità pordenonese, in particolare nei Pronto soccorso e nei punti di Guardia medica del territorio dove in passato abbiamo registrato i fenomeni di tensione maggiore. Rinnovare questi importanti protocolli di collaborazione significa confermare per i prossimi due anni questo prezioso contributo e riconoscere che questa operazione sta dando risultati importanti".
Lo ha detto questa mattina l'assessore regionale alla Salute e alle politiche sociali, Riccardo Riccardi, nella Prefettura di Pordenone - alla presenza del prefetto Michele Lastella e dei rappresentanti delle associazioni di volontariato che partecipano al progetto avviato nelle strutture sanitarie del Friuli occidentale da oltre un anno - per il rinnovo della doppia convenzione che garantisce il supporto degli operatori volontari per la sicurezza negli ospedali di Pordenone, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo e negli ambulatori di Guardia medica del territorio.
I protocolli firmati oggi varranno per il prossimo biennio. I volontari della Croce Rossa e dell'Associazione Bersaglieri sono impegnati nei Pronto soccorso ospedalieri del territorio pordenonese per affiancare il personale nell'attività di accoglienza e informazione di pazienti e familiari. Mentre i volontari delle Associazioni di Alpini e delle associazioni delle Forze dell'ordine in congedo (Bersaglieri, Polizia di Stato, Carabinieri Azzano Decimo, Vigili del fuoco e Forestali regionali) attraverso il progetto "Amico volontario" contribuiscono a garantire l'accoglienza e la sicurezza del personale nelle sedi di Guardia medica. "Dobbiamo continuare - ha voluto sottolineare l'assessore - a fare i conti con il fenomeno delle tensioni nei Pronto soccorso e nelle sedi di Guardia medica. Condivido molto le recenti misure adottate dal Parlamento nei confronti dei cittadini che assumono comportamenti aggressivi e inaccettabili rispetto al personale sanitario. Le convenzioni che rinnoviamo oggi - ha ricordato Riccardi - sono state varate ancora prima e nell'ultimo anno hanno portato a risultati importanti riconosciuti da tutti abbassando il livello di tensione negli ambienti sanitari di primo accesso".
L'assessore ha anche aggiunto: "Mi auguro che il nuovo ospedale di Pordenone, con le strutture e la dotazione tecnologica di cui è dotato anche rispetto alla gestione della sicurezza, consenta di avere una capacità logistica diversa dalla precedente che permetta di abbassare ulteriormente le tensioni in modo che infermieri e medici possano lavorare con serenità per rispondere alle emergenze e alle urgenze senza temere di subire aggressioni da chi si comporta in modo inaccettabile. La Regione - ha assicurato l'esponente della Giunta - continuerà comunque a investire molto sul fronte dei controlli e della sicurezza anche negli altri ospedali del territorio". ARC/LIS/gg