Stabilità: Scoccimarro, 200mln per lo sviluppo sostenibile
Trieste, 12 dic - "Questa manovra da quasi 200 milioni di euro
(199.600.000 per l'esattezza) conferma politiche decise e
ponderate da parte della Regione in campo ambientale, con un tema
in particolare, quello dello sviluppo sostenibile, che è presente
anche in molte delle norme e capitoli di altri assessorati
(pensiamo, ad esempio, ai contributi per il fotovoltaico a
imprese e privati, così come ai progetti legati all'idrogeno).
Credo che stiamo davvero seguendo la strada giusta per
raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati con FVGreen,
ossia la neutralità climatica almeno 5 anni prima degli obiettivi
europei 2050".
Così è intervenuto oggi in Aula l'assessore regionale alla Difesa
dell'ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro,
commentando l'approvazione delle voci di spesa di propria
competenza nella legge di Stabilità, partendo "dal lavoro di Arpa
(cui destiniamo 23,5 milioni di euro, oltre a 800.000 euro di
investimenti per laboratorio e mezzi nautici) e tutti i
protocolli di vigilanza ambientale tesi a garantire continuità al
sistema virtuoso sin qui costruito al fianco delle imprese,
cittadini ed enti pubblici".
L'assessore ha ricordato le importanti risorse stanziate per
accompagnare la transizione ecologica ed energetica delle
Pubbliche amministrazioni e dei privati: "oltre 40 milioni per la
difesa del suolo e il contrasto al dissesto idrogeologico, di cui
5,6 milioni per la manutenzione dei corsi d'acqua comunali e 4,5
milioni di euro destinati ai Comuni per la realizzazione di
condotte destinate al convogliamento di acque meteoriche. Sono
misure che contribuiscono ad aumentare la resilienza del nostro
territorio agli effetti dei cambiamenti climatici, proteggendo
così le nostre comunità e il nostro patrimonio naturale. A queste
- ha specificato Scoccimarro - si aggiungono i fondi destinati
alle operazioni di dragaggio e messa in sicurezza della costa (15
milioni di euro, di cui 1,5 per il lungomare di Trieste), nonché
ai ripascimenti delle spiagge di Grado e Lignano".
Proseguono le agevolazioni per i carburanti, con uno stanziamento
di 55 milioni di euro, i contributi per la rimozione dell'amianto
(5 milioni totali), gli allacci fognari privati e imprese (oltre
1 milioni di euro) e le linee contributive per il recupero delle
acque meteoriche e il loro riutilizzo. Confermato anche l'impegno
nella di sensibilizzazione e contribuzione all'uso sostenibile
della plastica, che si traduce nei 120mila euro a favore degli
enti pubblici e nei 500mila euro per le microimprese della
ristorazione per l'acquisto di casette dell'acqua, erogatori e
altri strumenti utili a ridurre l'inquinamento.
Non mancherà la contribuzione per gli Eco Eventi Fvg, che la
Regione sosterrà con 2 milioni di euro nel 2025 a beneficio di
quelle associazioni e società che si impegnano nel garantire la
sostenibilità ambientale dei loro eventi sportivi, culturali,
musicali e sagre. "A questo riguardo - ha aggiunto l'assessore -
abbiamo predisposto anche una norma per riaprire i termini con un
secondo bando per la seconda metà del 2025".
Un'altra misura approvata riguarda l'incentivo riservato ai
Comuni per organizzare nell'ambito di Go!2025 di spettacoli con
luci in alternativa ai fuochi d'artificio, al fine di "diminuire
l'impatto acustico, luminoso e atmosferico e di non provocare
alcun disagio ai soggetti più deboli come gli animali domestici e
selvatici, ma anche anziani e bambini, o persone ammalate".
Tra le voci iscritte a bilancio figurano inoltre i 5 milioni di
euro per l'efficientamento energetico degli edifici pubblici e i
2,4 milioni di euro per associazioni, società sportive ed enti
del terzo settore che si occupano di animali per
l'efficientamento ecologico delle loro sedi. "Meno emissioni e
minor consumo dell'acqua concorrono altresì alla sostenibilità
ambientale - ha sostenuto a riguardo Scoccimarro -, ma al tempo
stesso anche a un risparmio economico che si tramuta in un
miglior servizio per i cittadini, i consociati e gli utenti".
Sul tema delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer),
l'esponente della Giunta ha annunciato la prossima apertura di un
apposito bando, con una dotazione di 2,4 milioni di euro, che
"prevedrà un importante criterio di sostegno alle fasce più
deboli, parallelamente, grazie all'accordo con Enea, svilupperemo
la Cer regionale 'Io Sono Friuli Venezia Giulia', un'iniziativa
che ancora una volta vede la Regione leader nella transizione
energetica nel proprio territorio ed esempio per altre regioni".
Infine, Scoccimarro ha ricordato i 2 milioni di euro stanziati
per i "polmoni verdi urbani", ovvero la concessione di contributi
ai Comuni (nella misura massima di 300mila euro ciacuno) volti
alla progettazione e l'esecuzione di interventi di realizzazione
o di riqualificazione di aree verdi nei centri abitati, compresa
la realizzazione di sistemi di sicurezza per la protezione delle
aree stesse.
ARC/PAU/al
Stabilità: Scoccimarro, 200mln per lo sviluppo sostenibile