Notizie dalla Giunta


11.12.2024 18:53

Stabilità: Zilli, la Manovra 2025 all'esame dell'Aula

Presentati nuovi emendamenti di Giunta per un valore complessivo di 30 milioni di euro
Trieste, 11 dic - "E' una manovra che riflette le potenzialità della nostra comunità regionale e che ha come obiettivo finale quello di disegnarne ed esaltarne il profilo migliore, ed esprime la visione strategica della Giunta, orientata alla crescita, alle necessità della persona, delle famiglie e delle imprese".
Lo ha detto oggi in sede di Consiglio regionale l'assessore alle Finanze Barbara Zilli nel corso del dibattito sulla Manovra di bilancio di fine anno.
Come ha spiegato l'esponente della Giunta regionale, confidando che il dibattito nei prossimi giorni sia produttivo anche con la collaborazione delle opposizioni, quello della Salute è il settore che ha maggiormente beneficiato (con più 371 mln) dell'incremento complessivo di 517 milioni rispetto all'anno scorso.
"Una Manovra virtuosa, che applica le prerogative dell'autonomia - ha sottolineato l'assessore - con misure come quella sul bonus fotovoltaico o quella riservata ai pensionati con un Isee inferiore ai 15mila euro, e che mantiene alta la spinta verso gli investimenti con destinazioni di oltre 840 milioni di euro".
"Un altro merito dell'azione dell'Amministrazione - ha aggiunto l'assessore - è quello di aver saputo accompagnare il sistema produttivo attraverso una serie di incentivi, contributi e agevolazioni che ha contribuito alla tenuta dell'economia, anche a fronte delle crisi internazionali e che ha favorito quell'aumento di gettito fiscale che ha generato questo incremento di risorse di bilancio".
Zilli ha poi ricordato il clima di forte condivisione, attraverso una serie di votazioni all'unanimità, che si è registrato in sede di Consiglio delle autonomie locali, "a riprova dell'attenzione nei confronti dei Comuni, attraverso ad esempio le compensazioni della manovra agevolativa sull'imposta sulla casa (Ilia) per 33 milioni, e soprattutto con 25 milioni di aumento del fondo unico comunale, oltre che con la riduzione per 5 milioni di euro del contributo di finanza pubblica.
L'assessore altresì ha dato notizia di nuovi emendamenti depositati dalla Giunta, per un valore complessivo di circa 30 milioni di euro. In merito al loro contenuto, Zilli ha ricordato: 8 milioni per l'anno 2025 al Consorzio di sviluppo economico locale dell'area giuliana per la creazione di un'infrastruttura locale nell'agglomerato industriale di competenza; 2 milioni per il 2025 all'Interporto di Trieste per la creazione di un'infrastruttura per lo stoccaggio delle merci sensibili alla temperatura e all'umidità; 400mila per il 2025 euro al Comune di Tarvisio per un progetto di ricerca di acque termali; 250mila euro alla Comunità di montagna della Carnia per le opere di messa in sicurezza in località Pierabech (Forni Avoltri); 170mila euro per la convenzione con il Comitato regionale della Federazione italiana gioco calcio (Lega nazionale dilettanti) al fine di promuovere e sviluppare il movimento calcistico regionale, anche mediante la realizzazione di interventi infrastrutturali su impianti; 80mila euro al Comune di Pasian di Prato per l'adeguamento dell'impianto polisportivo in vista delle Autumn Nation Series di Rugby; 150mila euro alla Federazione pugilistica italiana per l'organizzazione dei Campionati italiani Assoluti Maschili e Femminili Categoria Elite IBA 2; 1 milione e 500mila euro al Comune di Cividale del Friuli per i lavori di adeguamento della piscina municipale; 890mila euro all'Azienda pubblica di Servizi alla Persona di Cordenons 'Virginia Fabbri Taliento' per lavori di manutenzione straordinaria alla struttura residenziale per anziani; 1 milione e 42mila euro (100mila euro per l'anno 2025, 542.345 euro per l'anno 2026 e 400mila euro per l'anno 2027) agli Automobile Club provinciali della regione per la realizzazione di iniziative di educazione e di prevenzione in ambito di sicurezza stradale; 3 milioni di euro sul 2026 alle Prefetture per l'acquisizione di attrezzature e strumentazioni per l'attività operativa sul territorio; 4 milioni di euro agli enti locali per la realizzazione di interventi in materia di sicurezza urbana, per il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e per il completamento delle interconnessioni delle sale operative; 1.836.000 euro (1.250.000 euro per l'anno 2025 e 586.000 euro per l'anno 2026) per la partecipazione della Regione ai progetti relativi ai bandi del Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 per il rafforzamento e lo sviluppo della cooperazione cross-border nell'ambito della cultura e del turismo sostenibile, nello sviluppo economico, nell'inclusione e nell'innovazione sociale. ARC/GG/al