Solidarietà: Fedriga-Riccardi, Coop Alleanza 3.0 sostiene comunità Fvg
Donati 20mila euro a Burlo Garofolo e Cro di Aviano per sostenere
la ricerca, la prevenzione e le cure oncologiche Trieste, 9 dic - "Coop Alleanza 3.0 si mostra nuovamente vicina
alla comunità del Friuli Venezia Giulia con un altro gesto di
profonda generosità, a beneficio delle fasce di popolazione più
fragili e bisognose. Siamo lieti e grati che il supporto che
questa realtà vuole offrire al sistema sanitario del territorio,
grazie alla solidarietà dei suoi associati, sia un fatto ormai
consolidato". È il ringraziamento che il governatore del Friuli Venezia Giulia
Massimiliano Fedriga e l'assessore regionale alla Salute Riccardi
Riccardi hanno rivolto oggi a Coop Alleanza 3.0, in occasione
della conferenza stampa in cui la cooperativa ha presentato le
proprie iniziative solidali per sostenere la ricerca, la
prevenzione e le cure oncologiche in Friuli Venezia Giulia. Nel corso dell'evento, organizzato nel palazzo della Regione a
Trieste, sono stati consegnati due assegni simbolici da 10mila
euro ciascuno all'Irccs materno infantile Burlo Garofolo di
Trieste e al Centro di riferimenti oncologico (Cro) di Aviano. I
fondi sono stati raccolti dalla donazione dei punti spesa a cui
hanno aderito oltre 132mila soci, che sono stati convertiti in
risorse economiche nella misura di un euro ogni 50 punti. Le
donazioni saranno destinate, in particolare, al progetto dedicato
alla prevenzione dei tumori ginecologici del Burlo Garofolo e al
progetto di radiomica nella caratterizzazione dei tumori e nella
prognosi del paziente del Cro di Aviano. Alla presenza, tra gli altri, di Luciana Bini (presidente di Area
sociale vasta Fvg di Coop Alleanza 3.0), Massimo Zeviani
(direttore scientifico dell'Irccs Burlo Garofolo) e Francesca
Tosolini (direttore generale del Cro Aviano), Fedriga ha
evidenziato come l'iniziativa solidale di Coop Alleanza 3.0 si
sposi con le linee strategiche della Regione in materia di
prevenzione e ricerca. "Due linee di intervento da continuare a
sviluppare affinché il sistema sanitario possa reggere nel tempo
- ha indicato il governatore -. È fondamentale salvaguardare la
qualità della vita dei cittadini e ridurre la richiesta di
assistenza sul fronte della cronicità. Per questo serve
intervenire in modo più ampio sugli stili di vita individuali e
sulla capacità predittiva delle malattie, anche con l'utilizzo
delle nuove tecnologie che possono aiutare a prevenire il sorgere
e l'acutizzarsi di determinate patologie". L'assessore Riccardi ha parlato di "cultura dell'approccio al
servizio pubblico" come tema centrale da affrontare in chiave
presente e futura e che iniziative come quella presentata oggi
aiutano a promuovere. "Questo nell'ottica di migliorare
l'appropriatezza delle cure e rendere i servizi più accessibili -
ha dichiarato Riccardi -. Avere una catena organizzativa
distribuita sul territorio, ottimizzando le risorse economiche e
le competenze professionali, consente al sistema sanitario di
lavorare meglio e ai cittadini di ottenere adeguate risposte ai
bisogni di salute". La donazione di Coop Alleanza 3.0 ha coinvolto tutte le otto
regioni in cui la cooperativa è presente e ha permesso di
raccogliere, complessivamente, 138mila euro a beneficio dei ai
soggetti che si occupano quotidianamente di malattie oncologiche.
ARC/PAU/ma
Solidarietà: Fedriga-Riccardi, Coop Alleanza 3.0 sostiene comunità Fvg