Cultura: Anzil, Regione a fianco editori Fvg per ampliarne orizzonti
Il vicegovernatore ha visitato oggi a Roma lo stand del Friuli
Venezia Giulia all'interno della fiera della piccola e media
editoria "Più libri più liberi" Roma, 5 dic - "Da molti anni il Friuli Venezia Giulia è ai
primi posti a livello nazionale per la propensione alla lettura,
gli acquisti di libri e anche i prestiti nelle biblioteche. La
nostra terra non è però solo un luogo di fruizione di cultura ma
anche di realizzazione di prodotti culturali e creativi di
elevato livello, come dimostrano i piccoli e medi editori che
oggi tengono alto il vessillo della regione alla Fiera "Più libri
più liberi" a Roma". Lo ha detto il vicegovernatore con delega alla Cultura Mario
Anzil durante la visita di oggi allo stand del Friuli Venezia
Giulia all'interno dell'importante evento fieristico, promosso e
organizzato dal 2002 dall'Associazione italiana editori, in corso
nella capitale fino all'8 dicembre al centro congressi La Nuvola
a Roma. All'iniziativa partecipano più di 500 editori da tutta
Italia che presentano al pubblico le novità ed il proprio
catalogo, attraverso oltre 650 eventi tra incontri con gli
autori, letture pubbliche, performance musicali e dibattiti. "Essere presenti a un evento di questo tipo rappresenta
un'opportunità da non perdere per le case editrici targate Fvg e
la Regione è orgogliosa di sostenerle perché rappresentano una
parte fondamentale del nostro patrimonio culturale; una ricchezza
non solo per il Friuli Venezia Giulia ma per l'intero Paese - ha
rimarcato Anzil -. Siamo la prima regione italiana per
investimenti in cultura in relazione alla popolazione e, non a
caso, i nostri cittadini sono da sempre considerati forti
lettori. Una passione, quella per la lettura, che in un mondo
sempre più interconnesso e digitale la Regione supporta sia
attraverso programmi di ampio successo rivolti ai più giovani
come LeggiAMO 0-18 sia tramite grandi eventi capaci di calamitare
l'attenzione nazionale come Pordenonelegge e i numerosi festival
letterari in calendario nel corso dell'anno". "Abbiamo voluto partecipare al Salone del Libro di Torino e alla
Buchmesse di Francoforte e oggi siamo 'Più libri più liberi' a
Roma proprio per testimoniare l'importanza dell'editoria del
Friuli Venezia Giulia nel conteso delle nostre imprese culturali
e creative - ha proseguito il vicegovernatore -. La nostra
regione ha dato i natali a numerosi autori di altissimo profilo,
che hanno saputo emozionarci e appassionarci ma anche farci
riflettere e ispirarci: sono certo che questa tradizione
continuerà soprattutto in un momento come quello attuale nel
quale è fondamentale sviluppare lo spirito critico". Nel corso della sua visita alla fiera il vicegovernatore, oltre a
confrontarsi con gli editori presenti nello stand del Friuli
Venezia Giulia allestito dalla Regione in collaborazione con
PromoTurismoFVG, ha incontrato la curatrice di "Più libri più
liberi" Chiara Valerio, con quale si è confrontato sui mutamenti
in corso nell'editoria. "Si tratta di un settore complesso che negli ultimi anni sta
vivendo forti cambiamenti - ha concluso Anzil -, i quali seguono
di pari passo i mutamenti in corso nella nostra società ed essere
presenti a eventi come 'Più libri più liberi', oltre a essere una
vetrina nazionale importante, consente di percepire le tendenze e
le opinioni di un pubblico vasto e cosmopolita e di conseguenza
proporre prodotti in linea con l'evoluzione del mercato".
ARC/MA/pph
Cultura: Anzil, Regione a fianco editori Fvg per ampliarne orizzonti