Trieste 1954: Roberti, con Regione Fvg passati da povertà a prosperità
Trieste, 25 nov - "Il bilancio sulla storia del Friuli Venezia
Giulia è sicuramente positivo: sessantun anni fa ereditammo un
territorio povero e segnato dal conflitto che oggi è proiettato
sul futuro ed è una delle Regioni più prospere d'Italia". Lo ha detto l'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo
Roberti in apertura del convegno "Trieste 1954 e la nascita della
Regione Friuli Venezia Giulia", promosso dalla stessa Regione
insieme alla Lega Nazionale. "La nascita dell'autonomia e della specialità - ha rilevato
Roberti - è frutto degli avvenimenti di settanta anni fa e della
seconda redenzione di Trieste, con un territorio mutilato e
segnato da due guerre mondiali che aveva bisogno di particolari
attenzioni: oggi le peculiarità date dalla presenza di ceppi
ligustici diversi e di identità distinte costituiscono
motivazioni da cui può venire nuovo slancio. Per questo è giusto
soffermarsi a rileggere gli avvenimenti storici che segnano e
configurano il nostro passato perché da questa interpretazione
possiamo trovare spunti inediti e scorgere nuove possibilità di
sviluppo di un territorio che oggi guarda con fiducia al proprio
destino". Il convegno, presieduto da Stefano Pilotto e introdotto dal
presidente della Lega Nazionale Paolo Sardos Albertini, è in
corso di svolgimento nella Sala Colonne del Palazzo della Regione
a Trieste e vanta interventi di Andrea Ungari, Davide Rossi, Gian
Paolo Dolso, Elena D'Orlando e, in videocollegamento da Roma, di
Giuseppe Parlato, direttore dell'Istituto storico italiano per
l'età moderna e contemporanea.
ARC/PPH/gg
Trieste 1954: Roberti, con Regione FVG passati da povertà a prosperità