Presentato a Trieste un pacchetto di iniziative sul tema borderless che caratterizza Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura
Trieste, 11 nov - "La grande sfida delle iniziative di Fondazione Its incentrate sul tema borderless non è solo quella di andare oltre il concetto di confine che purtroppo si ritrova anche nell'arte e nella scienza. Attraverso la forza della creatività e dell'innovazione questo progetto punta infatti a promuovere il superamento delle barriere mentali e dei preconcetti, patrimonio di chi possiede una visione ampia sulle cose e sa muoversi fuori dagli schemi. Si tratta di un pacchetto di proposte, che interesseranno l'intero Friuli Venezia Giulia, pensato per celebrare al meglio Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura 2025".
Lo ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga che oggi ha preso parte alla presentazione delle iniziative di Fondazione Its legate a Go!2025, realizzate con il sostegno e la collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia.
"Un esempio fortunato di questa visione - ha aggiunto Fedriga - è il progetto 'Scarpetti. I Scarpets de Cjargne', proposto dal Museo carnico delle arti popolari Gortani di Tolmezzo insieme proprio alla Fondazione Its, che ha saputo reinterpretare una tradizione legata profondamente a una parte del nostro territorio, realizzando creazioni uniche e sorprendenti, perfetto connubio tra passato e futuro, tradizione e innovazione".
"Il Friuli Venezia Giulia - ha sottolineato il governatore - è un piccolo territorio, pronto però da sempre ad accogliere le sollecitazioni creative che arrivano da ogni parte del mondo". Nel corso della conferenza stampa è stato svelato che dal prossimo gennaio via Cassa di Risparmio a Trieste si trasformerà in un museo a cielo aperto grazie a una nuova installazione fotografica realizzata da Massimo Gardone e Studio Azimut.
Le immagini dei dieci abiti realizzati dai finalisti della scorsa edizione di Its Contest saranno protagoniste di un dialogo aperto e senza barriere nel cuore della città. Inoltre, dal 27 marzo Its Arcademy - il primo museo della moda contemporanea in Italia - presenterà "Fashionlands: Clothes Beyond Borders", un progetto espositivo nato dalla collaborazione tra lo storico della moda Olivier Saillard e il filosofo Emanuele Coccia. In mostra 25 opere di designer emergenti e immagini in grado di raccontare il guardaroba quotidiano attraverso l'obiettivo del celebre fotografo Paolo Roversi.
La partnership con Go!2025 coinvolge anche Its Contest che, giunto alla ventiduesima edizione, si conferma piattaforma di lancio per i designer di tutto il mondo con quasi 900 iscritti provenienti da 75 Paesi. A marzo la manifestazione ospiterà infatti alcuni nuovi talenti in una residenza creativa di 10 giorni, impegnati in un intenso programma di workshop e attività che si svilupperanno tra il museo e luoghi iconici del Friuli Venezia Giulia come Villa Manin.
Infine Its Arcademy unirà sette scuole di moda del territorio regionale in un progetto creativo dedicato ai giovanissimi designer. Saranno ideati degli abiti che entreranno a far parte della collezione del museo per mettere in luce la creatività di questi studenti.
Nel ringraziare tutte le realtà impegnate nella realizzazione di questo alto progetto culturale, il governatore Fedriga ha annunciato che la Fondazione Its parteciperà, insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia, all'Expo di Osaka 2025.
"Una presenza che farà conoscere ancora di più a livello internazionale un evento importantissimo come Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura. Una manifestazione che potrà generare nuove opportunità di sviluppo che la nostra regione - ha concluso Fedriga - dovrà essere pronta a cogliere". ARC/TOF/pph