Notizie dalla Giunta


31.10.2024 12:42

Cultura: Anzil, quasi 1,5 mln per iniziative innovative e di qualità

Trieste, 31 ott - "Con un intervento di quasi 1 milione e mezzo di euro continuiamo a sostenere otto importanti realtà del nostro territorio attraverso apposite convenzioni. Queste risorse servono per dare sostanza e il giusto riconoscimento a progetti annuali o programmi triennali caratterizzati da una elevata qualità e da una proposta culturale e scientifica particolarmente innovativa".

L'assessore alla Cultura Mario Anzil commenta così l'approvazione oggi da parte della Giunta regionale di una apposita delibera.

"Mettiamo a disposizione ulteriori risorse che testimoniano - ha sottolineato Anzil - la straordinaria vivacità del Friuli Venezia Giulia, una regione proiettata a perseguire la nostra visione di una cultura di frontiera".

Nel dettaglio, con 300mila euro di parte capitale viene finanziata la Fondazione Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste per l'allestimento de "La Traviata". L'opera, che il prossimo 8 novembre inaugurerà la stagione del Verdi, sarà diretta dal regista Arnaud Bernard con la partecipazione dello scenografo Alessandro Camera.

La Fondazione Verdi ottiene anche 120mila euro di parte corrente per la rappresentazione di una nuova composizione musicale, ispirata al tema dei confini, su testi tratti da "Un altro mare" dello scrittore Claudio Magris e dalle opere del filosofo e poeta Carlo Michelstaedter. L'iniziativa è inserita nel programma di Nova Gorica Gorizia Capitale europea della Cultura 2025.

Rientra sempre in questo contesto lo stanziamento di 63mila euro - ancora di parte corrente - che consentirà all'Associazione Alpe Adria Cinema di Trieste di presentare l'iniziativa "Let's Go!2025: Capitali europee della cultura multilingui" e di creare lo spin-off del Trieste Film Festival a Gorizia dal titolo "La guerra è finita? Traumi, rovine, ricostruzione 1945-2025".

All'Ente regionale teatrale del Friuli Venezia Giulia (Ert) sono destinati 60mila euro - di parte capitale - per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento della nuova sede di viale Duodo a Udine e per l'acquisto di arredamenti, di beni strumentali e tecnologici a disposizione degli operatori dell'Ert.

L'importante somma di 620mila euro - sempre di parte capitale - è stata invece stanziata per l'Associazione culturale Cinemazero di Pordenone per la riqualificazione e l'ammodernamento del foyer e del nuovo spazio polifunzionale di fronte all'Aula Magna del Centro studi, della Mediateca di Palazzo Badini e del nuovo archivio.

L'Unione gruppi folcloristici del Friuli Venezia Giulia otterrà 70mila euro - di parte corrente - per l'implementazione di "Teche Folk". Si tratta di un portale digitale pensato per la raccolta, la classificazione e la valorizzazione di materiali e strumenti delle diverse tradizioni popolari della regione.

Sempre di parte corrente sono i 177.500 euro che saranno utilizzati dall'Associazione Centro espressioni cinematografiche (Cec) di Udine per "Mondo Mizuki", una mostra antologica di uno dei più grandi maestri dell'arte sequenziale giapponese - Shigeru Mizuki - che sarà ospitata nel 2025 da palazzo Cavazzini a Udine in occasione del "Far East Film Festival".

Infine all'Associazione Teatro Pordenone di Pordenone, gestore del Teatro Verdi, vengono garantiti 40mila euro di parte corrente per il progetto di ospitalità in residenza artistica della Gustav Mahler Jugendorchester. ARC/RT/gg