GO!2025: Fedriga, sarà anno chiave per una nuova crescita
Alla presentazione degli eventi in calendario sono intervenuti
anche il vicegovernatore Anzil e l'assessore regionale Zilli Udine, 21 nov - "Abbiamo scelto di integrare il programma
ufficiale di G0!2025 con una ricca serie di grandi eventi
correlati affinché questa speciale opportunità vada a coinvolgere
tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, per aumentarne
ancora più l'attrattività e per avvicinare ogni fascia della
comunità, italiana ed estera, agli appuntamenti in calendario per
"Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025":
l'obiettivo è quello di far vivere un anno straordinario a
Gorizia e all'intero Friuli Venezia Giulia, per aumentare al
contempo la conoscibilità e la riconoscibilità del nostro
territorio. Solo così la grande opportunità di GO!2025 può
tramutarsi in crescita strutturale negli anni a venire. Gli
investimenti che abbiamo destinato come Regione, oltre 140
milioni di euro, vanno proprio in quella direzione: celebrare un
anno importante e, al contempo, rafforzare un percorso di
attrattività per il nostro territorio che già gode di numeri
positivi e che è in costante miglioramento". Lo ha sottolineato il governatore del Friuli Venezia Giulia,
Massimiliano Fedriga, che questa mattina è intervenuto in
videoconferenza da Bari, alla presentazione ufficiale dei primi
grandi eventi previsti per GO!2025, illustrazione tenutasi nella
sede di Udine della Regione, che ha visto la partecipazione anche
del vicegovernatore Mario Anzil, collegato in videoconferenza da
Francoforte, l'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli, il
direttore di Promoturismo Fvg, Iacopo Mestroni, e il sindaco di
Gorizia, Rodolfo Ziberna. "Il 2025 sarà un anno durante il quale le opportunità di
raggiungere Gorizia e tutto il Friuli Venezia Giulia si
susseguiranno giorno dopo giorno, anche per merito di
'GO!2025&Friends' che, grazie alla sinergia con PromoturismoFvg e
Comune di Gorizia, si estenderanno a tutto il territorio della
nostra regione, offrendo proposte diversificate e accessibili a
tutti, tra concerti, mostre ed eventi a corollario - ha aggiunto
Fedriga -. Quelle presentate oggi sono infatti solo alcune delle
iniziative messe in campo: ne seguiranno altre, d'alto livello in
egual modo: il 2025, ne sono certo, sarà un anno di svolta". "Una sfida importante, a livello internazionale, quella di
GO!2025, che trova pronta e aperta la nostra Regione, da sempre
al centro dell'Europa in contesti complessi e sempre diversi nel
tempo - ha fatto notare Anzil -: se ne parla con grande interesse
anche alla fiera internazionale del libro di Francoforte, dove mi
trovo in questi giorno. Qui il pubblico si è dimostrato molto
attento, palesando particolare sensibilità e attenzione al
contesto nel quale si sviluppa Nova Gorica - Gorizia Capitale
Europea della Cultura: quello del muro che le ha divise, al pari
di Berlino, sviluppandosi poi lungo la linea dell'integrazione e
del confronto costruttivo. Sono stati riconosciuti in particolare
il modello di pace e il messaggio di unione che l'interpretazione
del confine tra queste due città offre all'Europa e, direi, al
mondo intero". "Un evento straordinario, quello di GO!2025, che restituisce
unità a due città divise dopo la Seconda Guerra Mondiale, che
riscatta l'unicità di un territorio che ha sofferto, ma che ha
saputo rendere i confini occasione di crescita, sanando antiche
fratture attraverso un presente e un futuro di percorsi e
collaborazioni di pace, di grandi relazioni, di un dialogo
transfrontaliero - ha osservato l'assessore Zilli che è anche
coordinatrice del Tavolo per GO!2025 -. Al centro di questo ricco
calendario di appuntamenti ci sono prima di tutto le comunità, la
loro storia e il loro desiderio di crescita, e in particolar modo
i giovani, veri protagonisti della Capitale della Cultura: le
nuove generazioni potranno godere di nuove e importanti
opportunità per il loro futuro". Zilli ha infine sottolineato
come "La nostra Regione sia modello per molte virtuose prassi,
riconosciute in Europa e premiate a Bruxelles, proprio per quel
che riguarda la cooperazione transfrontaliera: GO!2025 ne è un
chiaro esempio".
ARC/PT/al
GO!2025: Fedriga, sarà anno chiave per una nuova crescita