Barcolana: Scoccimarro, Sea Summit vetrina per tema sostenibilità
L'assessore è intervenuto all'apertura dell'edizione 2024
dell'evento organizzato nell'ambito della Coppa d'autunno Trieste, 9 ott - "La Regione partecipa convintamente al
Barcolana Sea Summit perché le tematiche ambientali sono al
vertice della sua agenda, puntando su azioni incentrate
sull'incentivazione delle buone pratiche quotidiane da parte dei
cittadini e sullo sviluppo di una mentalità maggiormente
ecologica piuttosto che sull'introduzione di nuove tasse. La
Barcolana è un'ottima vetrina attraverso la quale trasmettere i
valori della sostenibilità, anche grazie al ruolo fondamentale
giocato dai giovani che sono un ottimo vettore di comunicazione
nei confronti delle famiglie e dell'intera società". È il concetto espresso dall'assessore regionale alla Difesa
dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro
all'apertura del Barcola Sea Summit 2024, alla quale hanno preso
parte, tra gli altri, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e il
presidente della Società velica Barcola e Grignano Mitja Gialuz. A margine dell'evento Scoccimarro ha evidenziato che "Barcolana è
una vetrina ormai consolidata a livello internazionale e lo
specchio di una società che ha visto crescere sempre di più la
sensibilità ambientale nel corso degli anni, la quale è andata di
pari passo ad un incremento costante delle buone pratiche legate
alla sostenibilità, e parallelamente, a una progressiva riduzione
delle azioni dannose per l'ambiente. Anche per questo abbiamo
deciso di sostenere e sposare come Regione il Sea Summit, un
'luogo' in cui si discute di ambiente in maniera, ritengo, non
ideologica sulla scia di quella prospettiva che vuole conciliare
la presenza dell'uomo con l'ecosistema in cui si trova. Chi va
per mare soprattutto sa quante emozioni possa regalare la natura,
ma al tempo stesso vada rispettata e a volte temuta". Intervenendo sul tema degli eventi ecosostenibili, l'assessore ha
rimarcato che "con questa edizione della Barcolana abbiamo
inaugurato una nuova linea contributiva denominata 'EcoEventi
FVG'. Lo sport, come gli eventi culturali e ricreativi, è un
mezzo eccezionale per veicolare messaggi importanti e azioni che
adottate nella quotidianità dai cittadini e seminate nelle menti
dei ragazzi, possono permetterci di vincere la sfida di
raggiungere gli obiettivi del Green Deal con almeno 5 anni di
anticipo rispetto al 2050". "La Barcolana incarna l'esempio di grande evento sostenibile e si
integra nelle azioni di più ampia portata nelle quali la Regione
è impegnata come la deplastificazione e la decarbonizzazione dei
nostri mari, uniti alla riprogettazione dei sistemi di difesa
delle coste". Nel corso del pomeriggio il Sea Summit è proseguito con due
tavole rotonde intitolate "Azioni per eventi sportivi più
sostenibili" e "I progetti del Coselag per la sostenibilità
ambientale della Zona industriale di Trieste".
ARC/MA/pph
Barcolana: Scoccimarro, Sea Summit vetrina per tema sostenibilità