Monfalcone, 24 set - "Vacuum vessel è un prodotto made in
Italy realizzato con tecnologia avanzata e un'opera
ingegneristica di altissima specializzazione. È la testimonianza
che le aziende del Friuli Venezia Giulia possono essere
competitive su scala internazionale nei settori più strategici:
l'energia a fusione è uno di questi, in quanto può permettere di
ridurre quasi del tutto l'emissione di scorie e può condurre a un
vero cambiamento globale sul fronte dell'approvvigionamento
energetico". È quanto ha sostenuto il governatore del Friuli Venezia Giulia
Massimiliano Fedriga intervenendo, questa mattina nello
stabilimento Mangiarotti-Westinghouse di Monfalcone, all'evento
in occasione della spedizione di Vacuum vessel, il primo settore
completato in Europa nel progetto internazionale di realizzazione
di un reattore a fusione nucleare sperimentale. La componente, che ospiterà il processo di reazione di fusione, è
stata realizzata dall'impresa monfalconese in consorzio con
Ansaldo energia e Waltert Tosto (Amw) ed è pronta a essere
spedita a Cadarache, in Francia, sito di costruzione della futura
centrale a fusione. "Un pezzo fondamentale nella filiera di
produzione della nuova centrale", ha dichiarato Fedriga plaudendo
alla "visione di lungo periodo di un progetto che potrà dare
nuova prospettive al Continente tanto dal punto di vista
energetico quanto geopolitico. È importante - ha proseguito il
massimo esponente della Giunta - ridurre il più possibile la
dipendenza dell'Occidente da Paesi terzi, aumentando di
conseguenza quella capacità decisionale che è cruciale per il
futuro globale". Secondo il governatore, "poter sperimentare anche sul territorio
nazionale l'utilizzo di nuove fonti di energia a basso impatto
ambientale, rendendo chiara la distinzione tra fusione e fissione
nucleare, è un passaggio imprescindibile nel percorso verso una
sostenibilità tecnologica per l'Italia e per l'Europa. Questa
innovazione non può che spingere le istituzioni a stanziare
risorse e favorire gli investimenti del mondo produttivo".
ARC/PAU/al