Friuli Doc: Fedriga-Bini, 30 anni di eccellenza e identità territorio
Udine, 12 set - "Le grandi manifestazioni del territorio non
nascono e muoiono nell'arco delle poche giornate dell'evento in
sé, ma sviluppano economia per tutto l'anno. Friuli Doc è
l'emblema della qualità e la manifestazione dell'eccellenza
enogastronomica, frutto del lavoro delle nostre imprese, degli
artigiani e di tutti coloro che contribuiscono a far crescere
questa terra. Trent'anni di Friuli Doc sono trent'anni di
valorizzazione di eccellenze e, soprattutto, di opportunità". Il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga è
intervenuto così all'inaugurazione della trentesima edizione di
Friuli Doc, svoltasi oggi nella cornice di piazza della Libertà
nel cuore di Udine. Al taglio del nastro della kermesse, in
programma fino al 15 settembre, hanno preso parte numerose
autorità e personalità del territorio, tra cui l'assessore
regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini,
il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, Giannola Nonino
dell'omonima azienda produttrice di grappa, la neo Miss mondo
Italy Lucrezia Mangilli, le due atlete olimpiche Mara Navarria e
Giulia Rizzi e la cantante Shari Noioso. L'edizione del trentennale coinvolge l'intero centro cittadino
con un totale di oltre 200 eventi tra degustazioni, laboratori,
convegni, attività sportive, spettacoli e concerti. Più di 100
gli stand sparsi nell'area della manifestazione, 60 i concerti di
cui 4 grandi spettacoli dal vivo nel palco principale di piazza
Libertà. Anche quest'anno la Regione partecipa Friuli Doc con un proprio
mega-stand in Piazza I Maggio: un allestimento di 700 metri
quadri che offrirà ai visitatori proposte culturali, prodotti
d'eccellenza, musica e divertimento. Sempre in Piazza I Maggio
sarà inoltre riproposto da PromoTurismoFvg l'aperitivo Io Sono
Friuli Venezia Giulia, mentre l'area "Città e siti Unesco",
novità di questa edizione, ospiterà conferenze e incontri a tema
culturale ad arricchire la proposta dello stand, per poi lasciare
spazio alla musica. In via Vittorio Veneto ritorna invece la
mostra-mercato con le aziende a marchio Io Sono Friuli Venezia
Giulia. L'assessore Bini ha posto l'accento sulla continua crescita di
Friuli Doc nell'arco di trent'anni, "partendo come festa popolare
e diventando un grande evento che rappresenta a pieno l'identità
del nostro territorio. Una manifestazione capace di richiamare
una massiccia partecipazione di pubblico e di coinvolgere il
mondo del volontariato, le associazioni di categoria e le
istituzioni, restituendo al visitatore l'essenza, i sapori e
valori di questo piccolo compendio dell'universo. Come
Amministrazione regionale - ha concluso Bini - continuiamo a
investire convintamente per aumentare la visibilità del nostro
territorio, promuovendone le località e le eccellenze".
ARC/PAU/al
Friuli Doc: Fedriga-Bini, 30 anni di eccellenza e identità territorio