Notizie dalla Giunta


11.09.2024 13:25

Eventi: Roberti, con Trieste Next la scienza parla alla gente

Presentato il Festival arrivato alla sua XIII edizione
Trieste, 11 set - "Un evento che, aprendo il mondo della scienza all'esterno, si è imposto anche a livello internazionale ed ha saputo crescere negli anni favorito dal terreno fertile del territorio triestino vocato alla ricerca".
Lo ha detto oggi a Trieste l'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti presentando la XIII edizione di 'Trieste Next - festival della ricerca scientifica' che si terrà nel capoluogo giuliano da venerdì 27 a domenica 29 settembre. Presenti, tra gli altri, il rettore dell'Università di Trieste Roberto Di Lenarda e l'assessore comunale Maurizio De Blasio.
Come ha spiegato l'esponente della Giunta regionale, appare particolarmente centrato e attuale il tema di fondo individuato dagli organizzatori per l'edizione di quest'anno che approfondisce la questione dell'intelligenza artificiale.
"Viviamo - ha detto Roberti - una contemporaneità dove ormai attraverso i social rischiamo di vedere delle immagini modificate con grande definizione e realismo dall'IA al punto da sembrare autentiche, dando linfa in questo modo alla circolazione delle fake news. Ciò comporta une serie di significativi pericoli per le istituzioni democratiche e per questo è importante quello che fa Trieste Next, che aprendosi al pubblico nella centralissima piazza Unità d'Italia dà modo agli esperti di spiegare alle persone i vantaggi, ma anche le insidie, che comportano le nuove tecnologie".
Nell'occasione l'assessore ha rivolto un ringraziamento particolare al rettore Di Lenarda - il cui mandato alla guida dell'Ateneo triestino scade il prossimo anno - per l'impegno importante profuso dall'Università nello sviluppare il Festival portandolo ai livelli attuali di eccellenza.
Roberti infine ha sottolineato anche il ruolo della Regione, che "sostiene e sosterrà anche in futuro con convinzione Trieste Next, che quest'anno fa da prologo al Big Science Business Forum che si terrà a Trieste i primi di ottobre".
Il Festival della ricerca scientifica 2024 prevede un programma con oltre 100 eventi e 300 relatori e relatrici che dialogheranno sul filone tematico titolato 'Gli orizzonti sull'intelligenza'. ARC/GG/pph