Formazione:Rosolen, figure specializzate fondamentali per svolta green
Siglata la convenzione tra Regione e Aeit per l'attivazione di
percorsi di orientamento nel campo della trasformazione digitale
dell'energia Trieste, 10 set - "Una convenzione che coinvolge oltre mille
studenti, 80 scuole e 40 grandi aziende del territorio, con
l'intento di formare figure qualificate su un tema altamente
strategico per il futuro quale l'energia, all'interno di un
territorio come il Friuli Venezia Giulia che è ricco di realtà
produttive innovative e all'avanguardia. La Regione è impegnata
da tempo nel dare sistematicità agli interventi sui Pcto: a
partire dal 2019 sono più di venti le convenzioni attuative
sottoscritte con enti del territorio, utili a offrire alle
istituzioni scolastiche una vasta scelta di percorsi da attivare
nelle varie classi". Lo ha detto oggi a Trieste l'assessore regionale alla Formazione
Alessia Rosolen, intervenuta alla conferenza stampa di
presentazione del manifesto per l'attivazione di Percorsi per le
competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto) nel campo
della trasformazione digitale dell'energia. Il documento è stato
sottoscritto dalla Regione con l'Associazione italiana di
elettrotecnica, elettronica, automatica, informatica e
telecomunicazioni (Aeit), l'Università di Trieste (organizzatrice
del corso di laurea magistrale in Ingegneria dell'energia
elettrica e dei sistemi) e oltre 40 imprese regionali. Come è emerso nel corso dell'incontro, ogni processo di
elettrificazione in ambito industriale, residenziale e dei
trasporti rappresenta la via per raggiungere gli obiettivi
europei di decarbonizzazione e, in questo quadro, l'ingegneria
dell'energia elettrica e dei sistemi digitali diventa la chiave
di volta per poter passare dal mero studio del "climate change" a
una vera e concreta formazione di figure specializzate. "Senza il capitale umano - ha osservato Rosolen - questo processo
evolutivo non potrebbe aver luogo. La figura centrale per
definire e realizzare i processi di decarbonizzazione tramite
l'elettrificazione è quella dell'ingegnere in grado di progettare
i futuri sistemi elettrici insieme ai relativi sistemi digitali
di controllo. Una tipologia di profilo richiesta in tutto il
mondo e ancora troppo poco nota nell'immaginario collettivo e
soprattutto nelle scuole, dove si svolgono le più importanti
attività di orientamento agli studi universitari. L'obiettivo
della convenzione firmata oggi è quello di far conoscere ai
giovani l'importanza di queste sfide e le enormi potenzialità la
nostra regione può offrire". Diversi, in Friuli Venezia Giulia, sono gli esempi virtuosi a
livello nazionale e internazionale nell'utilizzo dell'energia
elettrica nei processi produttivi. Nel settore del trasporto
marittimo risaltano gli investimenti per l'elettrificazione delle
banchine e dei terminal nel Porto di Trieste, da cui consegue un
raddoppio della quantità di energia elettrica utilizzata (pari a
due volte quella dell'intera città di Trieste) senza creare alcun
impatto ambientale. Sul fronte dell'industria siderurgica, il
gruppo Danieli ha abbracciato la via della decarbonizzazione
proponendo ai clienti impianti di produzione basati su forni
elettrici. Infine, per quanto riguarda il comparto nautico,
Fincantieri realizza da più di vent'anni eliche di propulsione
azionate da giganteschi motori elettrici: l'85% della potenza
utilizzata a bordo delle navi viene dunque trasmessa attraverso
convertitori elettronici di potenza. "La nostra regione si candida a diventare uno degli snodi più
importanti di questa nuova rete 'green' in via di sviluppo - ha
sostenuto Rosolen - sia grazie alla sua posizione geografica sia
per l'impegno a tutto tondo che l'Amministrazione regionale
riguardo alla transizione ecologica (basti pensare, ad esempio,
al progetto della Valle dell'idrogeno). Siamo convinti che,
maggiore sarà il personale altamente qualificato che risuciremo a
formare, maggiore sarà l'attrattività su cui questo territorio
potrà contare", ha concluso l'assessore annunciando che i
percorsi formativi oggetto della convenzione verranno presentati
agli studenti di terza, quarta e quinta superiore il prossimo 10
ottobre in occasione dell'evento Barcolana Sea Summit".
ARC/PAU/ma
Formazione: Rosolen, figure specializzate fondamentali per svolta green