Protezione civile: Riccardi, 80mila euro per campi scuola dell'Ana
L'assessore: somma destinata a otto progetti volti a promuovere
la cultura e i valori del volontariato e a valorizzare le
tradizioni degli Alpini Pordenone, 7 set - "Attraverso il Fondo regionale della
Protezione civile sono stati stanziati complessivamente 80mila
euro a favore di progetti che saranno realizzati da diverse
sezioni territoriali dell'Associazione nazionale degli alpini del
Friuli Venezia Giulia. Si tratta sia di iniziative legate alla
realizzazione dei campi scuola per i ragazzi organizzati con
successo dall'Ana nell'ambito di attività di protezione civile e
soccorso alpino, sia di promozione di eventi culturali e viaggi
di istruzione volti a incentivare lo studio delle tradizioni
letterarie e musicali del Corpo degli alpini in particolare tra
le giovani generazioni". L'assessore regionale alla Protezione civile, Riccardo Riccardi,
illustra così la delibera approvata dalla Giunta regionale con la
quale si prevede lo stanziamento di 80mila euro a favore di
alcuni progetti presentati da sezioni territoriali dell'Ana Fvg
nell'ambito della legge regionale 6 del 2022 sulla riconoscenza
alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini. Nello specifico, 50mila euro (15mila alla sezione Ana di Udine,
15mila alla sezione di Pordenone e 20mila alla sezione di
Palmanova) sono destinati a progetti inerenti alle attività per
l'organizzazione di campi scuola rivolti ai giovani che
partecipano ad attività di formazione e addestramento con
particolare attenzione a interventi di tutela dell'ambiente e
salvaguardia del territorio. Ulteriori 30mila euro (10mila alle sezioni di Gorizia e Udine,
2mila alla sezione di Trieste, 3mila alla sezione Carnica e 5mila
alla sezione di Cividale del Friuli) sono invece destinati a
progetti che puntano a incentivare lo studio della cultura
storica e musicale e a valorizzare la tradizione alpina. "L'Ana è tra le associazioni di volontariato - ha sottolineato
Riccardi - che da sempre riveste un ruolo significativo e
fondamentale nella collaborazione e nel supporto del sistema
regionale integrato di Protezione civile. Il programma dei campi
scuola e le iniziative volte a tramandare la storia e la cultura
degli Alpini rappresentano un'occasione straordinaria per
trasmettere alle giovani generazioni i valori e i principi che
stanno alla base di quella formidabile macchina del "volontariato
professionale" della Protezione civile regionale che si fonda
sulla indispensabile collaborazione dell'associazione degli
alpini. La Regione - ha assicurato l'assessore - continuerà a
investire in queste iniziative e siamo grati per lo sforzo messo
in campo dall'Ana e dai suoi volontari e da quanti operano
affinché possano essere realizzate".
ARC/LIS/pph
Protezione civile: Riccardi, 80mila euro per campi scuola dell'Ana