GO!2025: Zilli, le nostre comunità sono modello per cooperazione
Presentate oggi le 44 proposte del 'Fondo per piccoli progetti
GO!2025' Gorizia, 29 ago - "I progetti presentati oggi rappresentano dei
tasselli importanti che contribuiranno a rendere la Capitale
europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia 2025 ancora più
attrattiva e ricca di eventi ed esperienze. Ma sono anche la
cartina di tornasole di un grande impegno profuso che sintetizza
la storia di questo territorio che è riuscito a valorizzare i
confini come opportunità; siamo così vocati ad essere modello per
le grandi capacità di cooperazione territoriale che abbiamo
dimostrato di avere". Lo ha detto l'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli,
oggi a Gorizia, intervenendo alla presentazione del "Fondo per
piccoli progetti GO!2025: primi risultati e nuove opportunità per
il territorio transfrontaliero Programma Interreg Italia-Slovenia
2021-2027" nell'auditorium della Cultura Friulana. Si è trattato
del primo incontro pubblico in cui si è dato conto dei 44
progetti finanziati dal primo bando SPF GO! 2025, chiuso nel 2023. I progetti spaziano dalla cultura cinematografica alle fiabe,
passando per il bilinguismo passivo e l'alta cucina, al vino e al
teatro, una dimostrazione tangibile della varietà e creatività
che verrà riversata sul territorio tramite gli oltre 350 eventi,
alcuni già avviati, altri in programma. I progetti contribuiranno
inoltre alla formazione, sui temi proposti, di oltre mille
persone, lasciando così un'impronta nella professionalità dei
cittadini transfrontalieri. All'evento sono intervenuti, fra gli altri, il presidente del
Gect Go Paolo Petiziol con i sindaci di Gorizia e Nova Gorica,
rispettivamente Rodolfo Ziberna e Samo Turel. "Il Fondo per piccoli progetti GO!2025 - ha spiegato l'assessore
- attinge al Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027
per circa 4,5 milioni di euro e, per il primo bando, ha ricevuto
un ulteriore finanziamento di 3,2 milioni dalla Regione. Sul
totale complessivo delle risorse, pari a 7milioni e 700 mila
euro, il Fondo può contare quindi su un finanziamento regionale
consistente perché siamo convinti dell'importanza di investire
nella cooperazione transfrontaliera. Crediamo si tratti di
un'occasione significativa, non solo per dare ancora più valenza
alla Capitale europea della Cultura attraverso queste esperienze
ma soprattutto per contribuire ad un forte crescita dell'area,
creando occasioni di lavoro per i giovani che qui vorranno
continuare a vivere. I progetti presentati oggi sono esempi
virtuosi, occasioni stabili di sviluppo tanto che, con orgoglio,
li riteniamo grandi progetti per l'area transfrontaliera". "Questo evento si appresta ad essere per le genti di confine di
tutta Europa un esempio di come si possa creare pur con tessere
di diversi colori e dimensioni un puzzle che riproduca le
fattezze di un territorio che si apre alle sfide del futuro
soprattutto attraverso gli occhi curiosi e attenti dei tanti
giovani che visiteranno Gorizia, Nova Gorica e tutta la nostra
regione" ha concluso Zilli. Cultura e territorio sono le due grandi aree tematiche nelle
quali il team del GECT GO ha suddiviso i 44 progetti finanziati.
Le ulteriori sottocategorie ruotano intorno ai temi del cinema,
film e produzione di cartoni animati; musei e patrimonio
culturale; teatro, spettacolo e danza; musica; lingua e
promozione culturale. La tematica del territorio si concentra
invece su tre sottocategorie: enogastronomia, turismo e sport.
Sono in programma oltre 350 eventi, di cui circa 230 per il
cluster cultura e circa 120 per il cluster territorio. La
sottocategoria con il maggior numero di eventi in programma, 130,
è quella inerente il teatro, lo spettacolo e la danza, mentre i
progetti accomunati dal tema del turismo prevedono
l'organizzazione di quasi 100 eventi. Il primato per il maggior
numero di persone formate è atteso, invece, dalla categoria di
progetti relativi a musei e patrimonio culturale: sono infatti
oltre 300. Sono intervenuti raccontando la propria esperienza progettuale
anche alcuni diretti interessati, ovvero i rappresentanti dei
progetti Borderless Generation Audiovisual Festival,
Pre?kanja-Sconfinamenti, Walk2Spirit e GO! Pasta. La direttrice del GECT GO Romina Kocina e il vicedirettore Tomaž
Konrad hanno offerto poi una panoramica strutturale del Fondo per
piccoli progetti GO!2025: oltre al primo bando, che ha finanziato
i 44 progetti oggetto dell'evento odierno, nel 2024 è stata la
volta del secondo bando. In questa occasione sono pervenute 134
proposte progettuali, di cui 116 hanno passato i controlli
amministrativi. La prossima settimana è prevista la pubblicazione
della graduatoria con i progetti finanziati.
ARC/LP/gg
GO!2025: Zilli, le nostre comunità sono modello per cooperazione