Assestamento: Callari, incentivi a assicurazioni casa contro calamità
Nei 28 mln, risorse anche per Porto Vecchio e sistemi informativi Udine, 26 lug - "Una manovra di assestamento che valorizza gli
immobili di proprietà regionale, rafforza il sistema informativo
con nuovi software, semplifica le norme su concessioni e tributi
e introduce una nuova misura per incentivare i cittadini ad
assicurare le case di proprietà dalle calamità naturali e
tutelarsi così dai danni di fenomeni sempre più frequenti e
violenti".
Questo, in sintesi, il contenuto della manovra di assestamento
illustrata, per le proprie parti di competenza, dall'assessore
regionale al Patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi
informativi nel corso del dibattito che si è svolto oggi in Aula
a Trieste. Callari, nella sua relazione, ha posto l'accento sulla norma che
regola il partenariato pubblico-privato voluta "per favorire, con
l'aiuto dei soggetti privati, la valorizzazione di molte
proprietà regionali in stato di abbandono e degrado, rimettendole
a disposizione dei cittadini sia per ulteriori servizi che per
attività economiche". "Tra le poste principali si notano innanzitutto i 10 milioni di
euro per la riqualificazione del Porto Vecchio di Trieste
attraverso la ristrutturazione delle nuove sedi
dell'Amministrazione regionale" ha detto Callari, spiegando che
si tratta di "un'operazione a cui questa Giunta tiene molto per
dare spazi adeguati al personale dipendente dell'ente regionale
e, allo stesso tempo, procedere alla valorizzazione di una serie
di edifici in centro storico del capoluogo". La principale novità riguarda, come sottolineato da Callari
"l'assegnazione di 10 milioni di euro per un incentivo nella
misura massima del 50% della spesa sostenuta per assicurare le
unità immobiliari a uso residenziale presenti nel territorio
della Regione. L'assicurazione, rivolta esclusivamente alle
persone fisiche, dovrà coprire i danni conseguenti agli eventi
calamitosi di vento, pioggia o grandine sulle coperture, sui
cappotti, sugli infissi e sugli impianti fotovoltaici installati
a servizio dell'unità abitativa". Da segnalare anche l'assegnazione di oltre 3 milioni di euro per
l'acquisto di software legati al piano del Sistema informativo
integrato regionale (Siir) che rafforza la digitalizzazione degli
Enti locali. Vi sono, poi, tutta una serie di modifiche normative
in materia di stima e di concessioni. Sotto il profilo della
semplificazione si definiscono, inoltre, i criteri di proroga
delle concessioni del demanio idrico e la cancellazione di alcuni
tributi previsti per una determinata serie di concessioni minori.
ARC/SSA/al
Assestamento: Callari, incentivi a assicurazioni casa contro calamità