Notizie dalla Giunta


26.07.2024 00:38

Assestamento: Riccardi, investimenti per 175mln nel sistema sanitario

Trieste, 26 lug - "La manovra di assestamento 2024 riserva nuove risorse per oltre 175 milioni di euro al sistema Salute del Friuli Venezia Giulia. Gli investimenti previsti si inseriscono in un percorso di continuità con quanto già messo in atto dall'Amministrazione regionale per riorganizzare e rendere più efficiente l'impianto sanitario del territorio. Ma a questo è necessario, già nei prossimi mesi, approvare una programmazione 2025 che razionalizzi le funzioni del sistema per garantire la sua sostenibilità".
Con queste parole l'assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha presentato il capitolo di spesa di propria competenza durante la discussione in corso in Aula sul ddl assestamento.
Secondo il rappresentante dell'Esecutivo, le misure programmate dall'Amministrazione regionale "contribuiranno a offrire risposte concrete rispetto a una domanda di salute da parte della popolazione profondamente mutata nel corso degli ultimi anni". L'analisi dell'assessore parte dalla dotazione del Fondo sanitario regionale (Fsr), implementato con 40 milioni di euro "in attesa di conoscere l'esito dell'andamento semestrale delle Aziende sanitarie per poter valutare come affrontare l'avanzamento della spesa nella seconda parte dell'anno". Sempre all'interno del Fsr, viene stanziato un ulteriore milione di euro per il 2024, al fine di poter riconoscere l'incremento del rinnovo dei contratti del personale dipendente della cooperazione sociale che opera nelle Aziende sanitarie e negli ambiti socio-sanitari dei Comuni.
"Particolare attenzione in questa manovra è rivolta anche alla residenzialità per anziani - ha rilevato Riccardi -. Verrà aumentato di due euro al giorno il contributo utile all'abbattimento rette per le strutture per non autosufficienti, portando a oltre 107 milioni di euro le risorse complessivamente a disposizione per le strutture residenziali (il 30 percento in più rispetto al 2018). Aumenteranno anche i posti letto convenzionati, nella misura di 100 unità rispetto agli 8.001 attuali aggiungendo, rispetto al 2018, circa 1000 posti letto in più".
Raggiungerà invece i 5,5 milioni di euro la quota destinata all'erogazione di prestazioni di prevenzione anche extra Lea (i livelli essenziali di assistenza), tra le quali spiccano il milione e mezzo per l'effettuazione di campagne di screening neonatologici e i 3 milioni con cui la Regione intende favorire il contrasto di focolai di malattie animali.
Sempre in tema di animali, un'altra posta di rilievo riguarda l'innalzamento da 300 a mille euro il contributo per le spese veterinarie a carico di anziani e famiglie con redditi minimi (soglia Isee rispettivamente sotto i 25mila euro e sotto i 12mila euro), mentre il Comune di Polcenigo beneficerà di 80mila euro all'anno nel triennio 2024-26 per il sostegno del pagamento, al canile convenzionato, delle spese relativa alla cattura di un branco di circa 30 cani randagi nel territorio comunale.
Nel pacchetto di interventi in ambito sociale rientra, inoltre, il finanziamento della carta acquisti per le famiglie in difficoltà economica (500mila euro) che si aggiunge ai 2 milioni di euro già stanziati in precedenza per la lotta alla povertà.
Soffermandosi successivamente sull'aspetto dei servizi sociosanitari, l'assessore ha ricordato l'appoggio della Regione ai Comuni che, "in immobili di loro proprietà, attueranno lavori che consentiranno di creare spazi più adeguati al fine di concentrare sul territorio attività inerenti all'integrazione socio-sanitaria, alle cure primarie e altre attività ambulatoriali, oltre che servizi rivolti alle disabilità, di concerto con le Aziende sanitarie competenti. Oltre 5,7 milioni di euro a sostegno di progettualità specifiche, tra cui quelle presentate dai Comuni di Remanzacco (1,3 milioni), Maniago (1,2 milioni) e Fontanafredda (un milione), un intervento di 60mila euro a favore della Croce rossa italiana per un centro a Brugnera e uno stanziamento di 2 milioni di euro per un'iniziativa di co-housing proposta dalla Fondazione Progetto Autismo di Tavagnacco".
Come ha spiegato ancora Riccardi, ammonta complessivamente a 104 milioni di euro il totale degli investimenti per la sanità tra i quali significative risorse a favore del Cro.
"Cifre importanti - ha proseguito l'assessore - saranno allocate anche sul fronte della digitalizzazione. Oltre 4,3 milioni di euro andranno a supporto del piano elaborato da Insiel per il rinnovo della rete del 118, l'adeguamento tecnologico del mezzo mobile della Sores e la diffusione dei defibrillatori automatici e semiautomatici esterni".
Un'ulteriore posta da 1,2 milioni di euro sarà impiegata per lo scorrimento del bando Eisa dedicato a interventi di manutenzione degli edifici che ospitano strutture per anziani non autosufficienti. In particolare, sono interessate le strutture di Casa Emmaus e Pro Senectute a Trieste, oltre ad altre realtà di San Giorgio di Nogaro, Palmanova, Cavasso Nuovo e Tolmezzo.
Di rilievo infine, come sottolineato dall'esponente della Giunta, la misura in tema di Protezione civile con cui la Regione stanzia 35 milioni di euro per poter anticipare ai Comuni i fondi necessari ai lavori di messa in sicurezza di patrimonio pubblico rispetto ai danni conseguenti al maltempo dell'estate 2023. "Una volta che i fondi statali previsti a risarcimento dei Comuni delle Regioni colpite saranno erogati - ha spiegato Riccardi - le Amministrazioni comunali restituiranno le risorse che la Regione oggi anticipa consentendo la riduzione dei tempi di intervento". ARC/PAU/al