Assestamento: Anzil, con 100 mln raddoppia dotazione a cultura e sport
Finanziati impianti sportivi per competizioni internazionali Udine, 25 lug - "La manovra estiva di assestamento del
bilancio regionale ha permesso di destinare significative
risorse, oltre 100 milioni di euro, che di fatto raddoppiano la
dotazione iniziale assegnata a Cultura e sport, dimostrando il
continuo impegno della Regione Friuli Venezia Giulia nello
sviluppo del territorio". Questo il commento del vice presidente con delega a Cultura e
sport Mario Anzil a margine dell'approvazione del pacchetto di
norme di sua competenza contenute nell'assestamento di bilancio e
discusse oggi pomeriggio dall'Aula. "In ambito culturale sono moltissimi i provvedimenti che incidono
sul recupero del patrimonio, sui beni comunali, sulle
associazioni che organizzano eventi e manifestazioni di valenza
regionale" ha sottolineato Anzil, mettendo in evidenza in
particolare "i 700mila euro per restaurare affreschi che si
affacciano alla pubblica via posti su edifici privati e i 3,9
milioni di euro per il recupero di beni e oltre un milione alle
diocesi per il recupero di beni mobili ecclesiastici. Per il
mondo del teatro vi è oltre 1,5 milioni di euro, fondi destinati
in gran parte al miglioramento funzionale delle sale (800mila
euro). In generale, comunque, tutto il mondo dello spettacolo
beneficia di incrementi di risorse: 400mila per eventi e festival
dal vivo; 200mila euro per divulgare la cultura umanistica;
360mila euro per stagioni e rassegne di spettacoli dal vivo;
200mila euro per manifestazioni espositive nelle arti figurative,
visive, fotografiche e della multimedialità; 260mila euro per
diffondere la cultura scientifica". Un impegno particolare, per 200mila euro, è rivolto al Comune di
Pordenone per sviluppare il dossier di candidatura della città a
"Capitale Italiana della cultura 2027". Tra le novità anche
l'assegnazione di 2,5 milioni di euro per un nuovo canale
contributivo rivolto ai Comuni per gli eventi culturali e le
celebrazioni legate al Natale. "Vogliamo inoltre favorire la creazione di spazi espositivi
comunali con 500mila euro che i Comuni potranno usare per
allestimenti all'interno di edifici pubblici; a Comuni,
associazioni culturali ed enti ecclesiastici sono destinati
400mila euro per la valorizzazione dei siti archeologici
paleocristiani non inclusi tra i siti Unesco; 300mila euro vanno
alla Fondazione Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari
"Michele Gortani" di Tolmezzo per la realizzazione e
l'allestimento di strutture destinate ad ospitare laboratori
tematici finalizzati a tramandare le arti e i mestieri della
tradizione carnica" ha illustrato Anzil. Tra le attività culturali rientrano infine i 470mila euro per
acquisizioni funzionali all'attività istituzionale della Società
Filologica Friulana di Udine e all'Anbima (Bande italiane
musicali autonome Fvg) e i 400mila euro destinati alle
biblioteche per inventariare e digitalizzare il patrimonio
documentario. "In ambito sportivo non abbiamo fatto mancare un forte impegno
per intervenire sugli impianti. Sono infatti 11milioni di euro le
risorse per la messa a norma degli impianti sportivi, cui si
aggiungono - novità di quest'anno - 2 milioni di euro per
incentivare il recupero di aree ludico sportive e spazi urbani in
disuso" ha affermato Anzil, specificando poi l'importanza di due
interventi puntuali a supporto di competizioni sportive di
massimo livello: "con 5 milioni di euro finanziamo l'ambizioso
progetto di riqualificazione e valorizzazione dell'area del
circolo nautico di Porto Casoni a Lignano per lo svolgimento di
manifestazioni sportive di vela e canottaggio a livello nazionale
e internazionale; mentre con 663 mila e 500 euro diamo un
contributo al Comune di Latisana per l'adeguamento del palasport
che ospiterà le partite della CDA volley Talmassons, neo promossa
nella serie A1 femminile di pallavolo". Ulteriori stanziamenti riguardano la sistemazione dei velodromi
di Pordenone (3 milioni euro) e di San Giovanni al Natisone
(200mila euro); il completamento dei lavori allo stadio "Nereo
Rocco" di Trieste per l'organizzazione del Torneo Internazionale
Primavera calcio che si disputerà a settembre (250mila euro); le
attività istituzionali della FIGC Comitato Regionale Fvg della
Lega Nazionale Dilettanti (100mila euro). Chiudono il pacchetto sportivo, le risorse a sostegno
dell'assegnazione degli Eyof 2027 - Giochi Olimpici della
Gioventù - al Comune di Lignano Sabbiadoro (100mila euro) e dei
progetti sportivi connessi all'evento di GO!2025 per le
convenzioni da sottoscrivere con il Coni, i comitati regionali,
il Cip e Sport & Salute (350mila euro).
ARC/SSA/al
Assestamento: Anzil, con 100 mln raddoppia dotazione a cultura e sport